GIUSTIZIA E LEGALITÀ


Editoriale del 22 giugno 2016

GELOSIA

Quando un Accademico deposita una Memoria in Archivio, ne decide il “tempo di occultamento” e l’affida all’Archivista che provvede a sigillarla e custodirla. Lo stesso Archivista fissa un “Protocollo di apertura”, cioè le modalità che si dovranno tassativamente adottare per riportare alla luce quel reperto dopo uno o più secoli di Oblio apparente.

La Memoria dell’Accademica Chiara Lucente ebbe un particolare trattamento. Il 46°Archivista ne fissò un inconsueto Protocollo d’apertura: alla scadenza, si sarebbe potuta aprire solo alla presenza di tutti gli Accademici viventi; anche una sola assenza avrebbe rimandato la rottura dei sigilli di 100 anni, e un ulteriore fallimento di altri 100 anni e così via… Praticamente, una condanna all’Oblio! Al momento di “risvegliare” la Memoria di Chiara, nonostante avessi convocato tutti gli Accademici, mi ritrovai da solo. Secondo l’ingiusto protocollo del 46° Archivista, avrei dovuto aggiungere i miei sigilli ai suoi e rinviare l’apertura di un secolo. Pensai a lungo se rispettare la Legalità o abbracciare la Giustizia; infine decisi di rompere i sigilli. La lettura della Memoria di Chiara mi diede una grande tristezza. L’Accademica raccontava la sua vita a fianco di un marito tormentato da frequenti raptus di gelosia; in quei terribili momenti perdeva la ragione e la picchiava brutalmente. Il marito di Chiara Lucente era il 46° Archivista.

Carlo M.G.Pettinau
(Archivista dell’Oblio)

La lettura della Memoria di Chiara mi diede una grande tristezza. L’Accademica raccontava la sua vita a fianco di un marito tormentato da frequenti raptus di gelosia
(da GIUSTIZIA E LEGALITÀ editoriale di Carlo M.G. Pettinau)
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) è un film del 1970 diretto da Ettore Scola, interpretato da Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA