BRIAN PETER GEORGE ST. JOHN LE BAPTISTE DE LA SALLE ENO


Editoriale del 16 aprile 2014

Se esiste veramente un dio del sole, della musica, della poesia e della scienza, è nato in Gran Bretagna il 15 maggio 1948 e si chiama Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno. Non è molto alto e ha perso i capelli anche lui, ma è sicuramente un creatore di armonia e bellezza.
Senza Brian Eno non avremmo mai sentito David Bowie cantare Heroes, David Byrne non sarebbe diventato una “Testa parlante”, non sarebbero nati gli U2. E io non passerei nessun esame universitario: la sera prima non mi addormento se non ascolto Eno che mi dice “È solo un altro giorno, è solo un altro giorno sulla terra”.
Persino la Microsoft si rivolge al dio Eno: nel 1994 gli chiesero di comporre una musica “capace di ispirare, universale, ottimistica, futuristica, sentimentale, emozionale”… che durasse tre secondi e un quarto. Lui ovviamente ci riuscì, e il risultato è il jingle d’avvio di Windows 95.
La fede in Eno, però, è poco diffusa. Io sto bussando alle vostre porte come un missionario, per proporvi una via di salvezza.

Raffaella Mulas
(Oscurologa di Aristan)

COGLI L’ATTIMO

 

da Mission (1986) diretto da Roland Joffé, con Jeremy Irons e Robert De Niro

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA