CENANDO A NATALE CON UN OSPITE CONSAPEVOLE


Editoriale del 26 dicembre 2013

Le feste natalizie, da un punto di vista ecologico, rappresentano un dramma per l’umanità. Milioni di alberi, veri o artificiali, da smaltire, assieme a tonnellate di carta indistruttibile con cui si avvolgono i regali. Ma soprattutto montagne di cibo sprecato, con buona pace di chi nel mondo ha fame. Verità sacrosante, in grado di renderti indigesta la cena di Natale soprattutto se a farti venire sensi di colpa è un ospite sgradito, uno di quei parenti che sei tenuto a incontrare solo per le feste. Come il mio cugino Giacinto, che finge di disperarsi mentre si abboffa di ostriche e champagne alla luce intermittente del mio fastoso albero di Natale.
Alla fine della cena compare un dolce portato da lui, una tristissima torta guarnita con frutti di bosco surgelati comprata all’ultimo momento nel più vicino supermercato. La mangerà da solo, raccontando commosso che Papa Francesco ha invitato alla sua tavola quattro mendicanti. Purtroppo aveva già ingerito troppe more, ribes e lamponi quando gli ho fatto notare che è in corso un’epidemia di epatite A provocata proprio dai frutti di bosco surgelati, e che in Italia la malattia ha colpito persino una decina di seminaristi. Avevano mangiato fragoline e mirtilli durante un raduno spirituale, mentre si disperavano per la fame nel mondo.

Tony Cinquetti
(Etica gastronomica)

COGLI L’ATTIMO

 

da Parenti serpenti (1992) diretto da Mario Monicelli. Con Paolo Panelli, Alessandro Haber, Marina Confalone, Pia Velsi, Monica Scattini, Eugenio Masciari, Tommaso Bianco, Cinzia Leone

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA