DUE MASTER PER SALVARE CORTO MALTESE


Editoriale del 3 settembre 2017

Il marinaio Corto Maltese fuma e crea così un esempio “scorretto, ineducativo, fuorviante e pericolosissimo” per i giovani. Carlo Rienzi, Presidente del Codacons, non scherza: ha chiamato in causa la Procura della Repubblica di Roma, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e l’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni affinché, in nome di “una vera campagna di civiltà”, in futuro nelle avventure di Corto Maltese “venga finalmente eliminata la sigaretta dai disegni”. Lo spunto per questa denuncia glielo ha dato la nuova storia inedita a fumetti in regalo col quotidiano La Repubblica per festeggiare i 50 anni di Corto, uno dei personaggi più noti e affascinanti della letteratura recente. Il suo creatore, Hugo Pratt, è sicuramente tra i più grandi artisti del ‘900. “Equatoria”, il racconto postumo preso di mira da Rienzi, è il secondo realizzato dallo sceneggiatore Juan Diaz Canales e dal disegnatore Ruben Pellejero; due artisti che, con grande sensibilità e nel massimo rispetto filologico e stilistico, hanno saputo continuare l’opera del Maestro.
Quale sarà la prossima mossa di Rienzi?
Proporrà un drastico, intervento sul film “Casablanca” perché si elimini da tutti i fotogrammi scorretti, ineducativi, fuorvianti e pericolosissimi, ogni traccia di sigarette tra le labbra di Hunmphrey Bogart? E magari anche tra le labbra di Clint Eastwood nella leggendaria trilogia western di Sergio Leone?
Oppure, per nobile animalismo, chiederà che vengano bruciati tutti i cartoni animati di Silvestro per le sue turpi minacce all’uccellino Titti?
O ancora se la prenderà con Tex Willer che ha esercitato il suo senso di giustizia uccidendo 2.410 nemici di cui 1.046 bianchi, 782 indiani, 436 messicani, 61 neri, 36 cinesi e 49 “altri” (l’aggiornamento è all’albo 633); di certo un pessimo esempio per i giovani.
E se Marco Renzi in preda a un sacro furore censorio se la prendesse addirittura col protagonista della Bibbia? Il più grande successo letterario di tutti i tempi. Se guardiamo bene infatti il suo indiscusso protagonista amato e rispettato da migliaia d’anni e da miliardi di persone era uno che aveva la mano pesante: arse vivi i figli di Aronne Nadab e Abiu perché avevano offerto un fuoco che il signore non aveva ordinato; sterminò 14.700 israeliti perché avevano mormorato contro Mosè e suo fratello Aronne; trasformò in una statua di sale la moglie di Lot perché si era girata per osservare la distruzione di Sodoma e Gomorra. Per non parlare dei massacri con i diluvi universali e con le aperture e le chiusure del Mar Rosso.
Carlo Rienzi somiglia molto a Biagio Martinelli, Gran Cerimoniere del Papa Paolo III che si batté strenuamente per la cancellazione del “Diluvio Universale” di Michelangelo accusato di essere pieno di nudi (proposta sventata alla disperata da Daniele da Volterra che si offrì di dipingere panni e braghette sui genitali scoperti). È singolare come Renzi, a parte qualche chilo in più e il naso a patata, somigli a Martinelli; basta confrontare una sua foto in déshabillé – facilmente reperibile su Google – e il ritratto in forma di Minosse che, per vendicarsi, Michelangelo fece del Gran Cerimoniere iconoclasta.
La pericolosa istigazione allo snaturamento delle opere d’arte da parte di Rienzi e tutte le iniziative analoghe devono essere studiate e disinnescate. Per questo L’Università di Aristan per l’anno accademico alle porte ha proposto due master: uno tenuto da Giulio Giorello e Fabio Canessa intitolato “Fenomenologia di Carlo Rienzi” e l’altro affidato a Vittorio Sgarbi intitolato “Benedetti i cattivi” che racconterà i buonismi e le ipocrisie salvifiche contemporanee. I due master si terranno rispettivamente nella facoltà di Difesa Collettiva e nella facoltà di Prevenzione dell’Idiozia.

Filippo Martinez
Rettore dell’Università di Aristan

Il marinaio Corto Maltese fuma e crea così un esempio “scorretto, ineducativo, fuorviante e pericolosissimo” per i giovani. (da DUE MASTER PER SALVARE CORTO MALTESE, editoriale di Filippo Martinez)

Corto Maltese fuma – da La casa dorata di Samarcanda

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA