Euclide viene quotidianamente confuso con un impiegato del catasto. Non se ne può più. Chiunque studi Matematica e abbia un padre geometra, può capire il brivido che mi attraversa ogni volta in cui il professore di Geometria nomina i Geometri. Persino il Vocabolario Treccani usa lo stesso termine “geometra” sia per un diplomato dell’Istituto Tecnico per geometri, sia per Euclide, Talete e Pitagora.
“Non entri chi non è Geometra”, era scritto all’ingresso dell’Accademia di Atene fondata da Platone. È da quando sono nata che mio padre ogni mese me lo ricorda, lasciando intendere che Platone avrebbe fatto entrare nella sua scuola tutti i diplomati dell’Istituto Tecnico per geometri “Bacaredda” di Cagliari.
Come se non bastasse, esistono anche i geometridi, insetti appartenenti alla famiglia delle farfalle e delle falene, e di cui fanno parte… i geometri. Anche fra questi insetti ed Euclide, Talete e Pitagora, il Vocabolario Treccani non fa distinzione.
Raffaella Mulas
(Studentessa fuorisede di Aristan)
COGLI L’ATTIMO
Triangolo di Renato Zero (da Zerolandia 1978)