FENOMENOLOGIA DEL TACCO ALTO


Editoriale del 3 maggio 2020

Abbiamo dovuto aspettare gli anni Sessanta perché alla storia sociale venisse riconosciuta dignità. In un mondo maschile che ha prodotto una letteratura sterminata su sport, virilità, armi e scienza, gli studi sul costume e sulla moda femminile hanno fatto il loro debutto sottotono, in bilico tra gossip e frivolezza. Esistono oggi studi accademici sulle scarpe con i tacchi alti, “dagli egizi alla contemporaneità”, addirittura. Se gran parte degli esperti attribuiscono il primo modello alla necessità di Caterina de’ Medici di non sfigurare alle nozze con l’altissimo duca d’Orleans, Rebecca Shawcross, curatrice del museo della carpa di Northampton, li fa risalire alle prostitute veneziane del Quattrocento. Issate su trampoli di legno, queste svettavano sulle concorrenti, attirando l’attenzione dei clienti. La predisposizione maschile per le donne sui tacchi è stata recentemente confermata da un esperimento condotto da un’università francese. Decine di donne vestite in maniera identica, ma alcune con i tacchi e altre no, hanno sfilato davanti a una platea maschile lasciando cadere un guanto al loro passaggio (si, un guanto). Ebbene il 93% degli uomini ha raccolto il guanto delle tacco-munite mentre meno del 60% quello delle donne meno slanciate. Colpisce che la quasi totalità degli esperti di tacchi siano uomini. Giornalisti, scrittori, professori che ci spiegano perché le donne alte sono più attraenti ma anche che cosa avviene dal punto di vista muscolare nei polpacci di quante camminano abitualmente su 15 centimetri di plastica. Sono quasi tutti uomini e in centinaia di pagine emettono un verdetto inappellabile. Le donne sui tacchi sono irresistibili. Che poi è quello che diceva Marilyn Monroe, dalla vetta delle sue décolleté rosse e senza note a piè di pagina.

Eva Garau (Precaria di Aristan)

Le donne sui tacchi sono irresistibili. Che poi è quello che diceva Marilyn Monroe, dalla vetta delle sue décolleté rosse e senza note a piè di pagina (da FENOMENOLOGIA DEL TACCO ALTO, editoriale di Eva Garau)

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA