FUORI


Editoriale del 10 giugno 2015

Fa parte ormai dell’emozionario collettivo la domanda-tormentone: qual è il libro che ti ha cambiato la vita, la canzone che ti ha cambiato la vita o, addirittura, l’insegnantecheticambialavitaconunafrase. Stiamo sempre lì, come perdenti nati, ad aspettare che qualcosa, qualcuno o un qualsiasi fattore esterno possa trasformare tutto al posto nostro. Per tutta la mia carriera scolastica ho aspettato di sentirla questa frase originale dagli effetti metamorfici, ma niente. Così ne ho presa una qualsiasi, quella più ricorrente, dalle medie alla maturità: “Vai fuori dalla porta”. Ed eccomi fuori dalla porta, finalmente, lontana dai brufoli e dall’aria viziata, a sentire le voci ovattate dei capitani e delle loro truppe. Fuori dalla porta, in un corridoio vuoto che era come un treno a mia disposizione e mi portava dove volevo, ho imparato che la noia è solo mancanza di fantasia, che la solitudine è un’ottima compagnia e che nel silenzio nascono i pensieri che fanno più chiasso. Liberiamoci da questa dipendenza da magici aforismi, da detti celebri di persone celebri, dai segreti del successo altrui; possiamo scriverlo noi il libro che ci cambia la vita, improvvisare a squarciagola la canzone che ci trasforma l’anima, inventare un nostro motto per ogni giornata. Intere rivoluzioni abitano dentro di noi e sono pronte a scoppiare, basta solo aprire la porta e farle uscire.

Genny Pignataro Atzeni
(Rabdomante ad Aristan)

COGLI L’ATTIMO

 

da Romanzo criminale (2005) diretto da Michele Placido

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA