FURIOSA PROMESSA


Editoriale del 1 marzo 2015

Siamo davvero una strana specie: capaci di gesta dall’eroico altruismo e, con la stessa apparente facilità, di una crudeltà spaventosa. Le nostre mani sono quelle che hanno dipinto la Cappella Sistina e sganciato le bombe atomiche. Ci siamo evoluti per migliaia di anni in sistemi socio-familiari basati su reti di collaborazioni e conflitti in cui la selezione ha esercitato una pressione bilanciata e continua tra cooperazione, contrattazione e aggressione. Il radicale cambiamento subito dall’ambiente negli ultimi secoli in tutto il mondo ha modificato, ma non cancellato, queste dinamiche. Quando un animale (uomo compreso) definisce e difende un territorio di caccia lo fa aggredendo e talvolta uccidendo i rivali grazie ad una “sana” aggressività emozionale che è proporzionale alle sue capacità fisiche e mentali. È andata avanti così per decine di secoli. Quando, invece, tra esseri umani (gli altri animali non possono farlo) si vince una “sfida” a parole o sulla carta, non è assolutamente scontato che si abbiano anche le capacità per mettere in atto le cose che si sono, talvolta rabbiosamente e falsamente, promesse ed è un brusco risveglio per chi ci abbia creduto. L’ultima forma di aggressività umana, di tutte la più feroce, è nella distanza infinita che separa il promettere dal mantenere.

Luca Pani
(Psiconauta ad Aristan)

COGLI L’ATTIMO

da Una promessa di Patrice Leconte – Trailer italiano ufficiale

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA