GLI UOMINI-APE


Editoriale del 16 giugno 2016

CinaUominiApe

Cresce nel mondo la preoccupazione per la condizione delle api: intossicate da pesticidi usati in agricoltura e contaminanti vari, rischiano di scomparire, con danni incommensurabili. Chi impollinerà i fiori? Nel Sichuan, una provincia cinese, le api sono sparite da tempo e una soluzione si è trovata. Uomini-ape svolgono quel prezioso compito: non volano, ma salgono sugli alberi e impollinano i fiori del melo o del pero manualmente. Un lavoro difficile che richiede pazienza, grazia, agilità e mira, provvisto di una notevole carica erotica: piacerebbe anche a me fare l’impollinatore, se non fossi già impegnato a vuotare il mare con un secchiello. È interessante tuttavia osservare come la specie umana, rassegnata o impotente a far fronte ai disastri da essa stessa causati, si organizzi col fai-da-te per tappare i buchi che si creano via via negli ecosistemi: stanno per scomparire farfalle e lombrichi? Non c’è problema, uomini-farfalla diventeranno cibo per pipistrelli e uccelli, uomini-lombrico fertilizzeranno il suolo producendo humus. Le donne poi avranno un ruolo fondamentale: affitteranno il loro utero, sempre più versatile, e partoriranno specie in pericolo di estinzione, come il tapiro della gualdrappa, il furetto dai piedi neri, la pantera asiatica o la balenottera azzurra.

Marco Schintu
(Ufficio pesi e misure di Aristan)

“La specie umana, rassegnata o impotente a far fronte ai disastri da essa stessa causati, si organizza col fai-da-te per tappare i buchi che si creano via via negli ecosistemi: stanno per scomparire farfalle e lombrichi? Non c’è problema, uomini-farfalla diventeranno
cibo per pipistrelli e uccelli, uomini-lombrico
fertilizzeranno il suolo producendo humus”.
(da GLI UOMINI-APE editoriale di Marco Schintu)

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA