IL CORAGGIO DELLA DEBOLEZZA


Editoriale del 3 aprile 2016

Se volete intraprendere un viaggio significativo alla ricerca del vostro cuore e di qualcosa di più, iniziate con avere il coraggio di essere imperfetti. Incominciate dalla compassione necessaria per provare a capire chi davvero siete e quindi volgete lo sguardo altrove,
verso tutti gli altri e verso il mondo. Concentratevi sulle vostre debolezze e non provate a cambiarle ma piuttosto consideratele come qualcosa di necessario. Provate per esempio a dire “ti amo”; ditelo sempre per primi e, soprattutto, per ultimi. Provate a investire tutto quello che siete in una relazione che potrebbe anche non funzionare. Non vi sembri contradditorio riscoprire che proprio questa vulnerabilità è il nucleo della vergogna e della
paura ma anche la sorgente della nostra lotta per la dignità e quindi la culla della gioia,
della creatività, del senso di appartenenza e infine proprio

Luca Pani
(Psiconauta ad Aristan)

da Qualcosa è cambiato (1997), diretto da James L. Brooks e interpretato da Jack Nicholson e Helen Hunt

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA