IL FILOSOFO PAGANO CHE PREVIDE GESU’ E VIDE UN BONZO DARSI FUOCO


Editoriale del 27 dicembre 2017

La nascita di Gesù era stata prefigurata da Nicola di Damasco, filosofo di cultura greca e pagana, ministro del re dei Giudei Erode, che anche per questo era odiato.
Erode si circondava di greci ed era alleato dei romani: come un presidente arabo che oggi fa inferocire i fanatici perchè lascia le donne vestirsi all’occidentale. Uno dei più odiati del suo seguito era Nicola, lo storico di corte, siriaco, greco di lingua, già amico di Cleopatra e precettore dei suoi figli, poi compilatore di storie e filosofie, non geniale ma fortunato, perchè vide un monaco buddista – primo occidentale a vedere un simile portento – e perchè previde l’arrivo di un salvatore, da oriente, annunciato da una stella, secondo il mito colmo di speranza che animava tutto l’Oriente di allora, non solo i giudei.
Visse abbastanza a lungo per morire quando nasceva Gesù, il perdonatore suo e del suo Erode. Dieci anni prima aveva incontrato un’ambasceria indiana mandata a Cesare Augusto. Portava, come doni esotici, serpenti e tartarughe giganti. Era composta da decine di elementi di cui solo tre arrivarono vivi in Occidente. Uno dei tre era un monaco buddista, uno sramana, destinato a stupire la scettica Atene con lo spettacolo di una fede sovrumana, come avrebbe fatto pochi decenni dopo il cristiano Dionigi.
Questo monaco, secondo le fonti, dopo aver discusso con gli ateniesi, avendo già sperimentato abbastanza il dolore della realtà, per non dovere aggiungerne altro, sorridendo si diede fuoco. Per secoli i greci ne veneravano la tomba: c’era scritto “Il maestro sramana che morì dandosi fuoco, secondo il costume del suo paese”.

Gianluigi Sassu (Asiatista di Aristan)

Questo monaco, secondo le fonti, dopo aver discusso con gli ateniesi, avendo già sperimentato abbastanza il dolore della realtà, per non dovere aggiungerne altro, sorridendo si diede fuoco. Per secoli i greci ne veneravano la tomba: c’era scritto “Il maestro sramana che morì dandosi fuoco, secondo il costume del suo paese”. (da IL FILOSOFO PAGANO CHE PREVIDE GESU’ E VIDE UN BONZO DARSI FUOCO, editoriale di Gianluigi Sassu)

il bonzo si dà fuoco

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA