Quanto costa la libertà? Quanto siete disposti a pagare? Non parlo della libertà di pensiero, di espressione e tante altre sottili e splendide libertà. Intendo la libertà “base”, quella che ti consente di camminare, di guardare il cielo e di respirare aria, più o meno inquinata.
Qual è il prezzo che paghereste per non essere rinchiusi tra quattro mura?
Per tanti animali, la libertà è un lusso che costa circa 15 anni di vita; questo è quanto pattuito da un diavolo in vena di economie, che ha preso la libertà a gorilla, leoni, scimpanzé e macachi, e in cambio ha concesso loro una vita più comoda e lunga.
Bando ai romanticismi, la Natura, come la Libertà, è un luogo infernale. Una tigre libera passa la vita a cercare di agguantare una preda, una gazzella a scappare, una bertuccia a competere anche per un chicco d’uva. E se, durante queste attività, si ammalano o si feriscono, sono finiti: game over!
Al contrario in gabbia hanno tutto: cibo e acqua a volontà, riparo dalle intemperie, medicine ed una vita che così si allunga. Dovrebbero essere riconoscenti. Dovrebbero ringraziarci e pregarci di essere rinchiusi in gabbia. E invece no, ingrati esseri, una volta rinchiusi diventano i fantasmi di quel che erano. Da dietro le sbarre, ci guardano con quegli occhi vuoti e spenti, con quegli sguardi distanti ed accusatori, quasi volessero indietro la breve, miserabile, seppur libera vita a cui noi li abbiamo umanamente sottratti.
Monica Mazzotto
(Biofila di Aristan)
COGLI L’ATTIMO
da Braveheart – Cuore impavido (1995) diretto e interpretato da Mel Gibson.