IL VIZIO OSCURO DELL'OCCIDENTE


Editoriale del 11 agosto 2015

Viviamo in modo così viziato da non essere più capaci neppure di sopportare il caldo dell’estate. O il freddo dell’inverno. O la bocciatura di nostro figlio a scuola. O la rinuncia a un bene materiale che non possiamo permetterci. Vogliamo permetterci tutto e sempre. Il guasto al condizionatore di casa ci rende idrofobi. Non abbiamo la forza di accettare l’insuccesso nostro o di un familiare in una qualsiasi attività e diamo la colpa all’ingiustizia del mondo infame, chiudendoci in un nevrotico vittimismo, pronto a diffidare di tutti coloro che non ci danno ragione. L’allenatore della squadra di calcio di nostro figlio rischia grosso se osa lasciarlo in panchina. Così come l’insegnante che gli ha dato i debiti a settembre diventa uno stronzo e un nemico giurato, incompetente e perverso. Il vizio oscuro dell’Occidente, come il titolo di un fortunato libro di Massimo Fini, è l’incapacità di tollerare le frustrazioni. Vogliamo tutti vivere passando da una soddisfazione all’altra, nati imparati e pieni di talento in ogni campo, da un divertimento all’altro, appagati e superficiali, all’ombra del termosifone e del ventilatore. Guai se il bambino che ha fame non viene saziato entro trenta secondi, inconcepibile la fila alla posta, impensabile rimanere un solo giorno senza cellulare. Vorremmo annullare non solo le stagioni, le difficoltà, le attese e gli imprevisti, ma perfino il tempo e la natura: perché non dovremmo partorire a sessant’anni? Se siamo ridotti così noi, nati senza cellulare e condizionatori, senza Internet e amniocentesi, se piove di quel che tuona, come saranno i nostri figli da adulti? Vorremmo tanto sperare in loro, ma ci viene più facile, con buona pace di Matteo Salvini, riporre maggior fiducia nei cosiddetti extra-comunitari. Augurando loro di conservarsi sempre abbastanza extra da questa comunità.

Fabio Canessa
preside del Quijote, Liceo Olistico di Aristan

COGLI L’ATTIMO

 

da una pubblicità del 2009

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA