ITINERARIO PER GIUNGERE AGEVOLMENTE ALL’INFERNO 8)


Editoriale del 25 luglio 2015

La strada per arrivare a Chartres è bellissima.
Da ovunque giungiate.
Grandi pascoli e splendidi centri storici si alternano in una delle regioni più belle del mondo.
Poi la Cattedrale.
Incredibilmente bella.
Un gotico tanto spettrale da essere perfetto.
Perché la differenza vera fra il romanico e il gotico – e nessuno ve la dirà mai, né Fulcanelli né altri – è che mentre le chiese romaniche sono la strada per giungere al segreto di Dio, le cattedrali gotiche sono Dio stesso e il suo segreto.
E si elevano verso il cielo perché sono il cielo.
E vanno interpretate pezzo a pezzo, con le loro simmetrie e la loro proporzione algebrica.
Le costruirono mitici architetti – colti, intelligenti e soprattutto demoniaci – che avevano in testa un’idea chiarissima: costruire le basi logiche della vera religione.
Quando arriverete nella cattedrale di Chartres misurate le colonne, la distanza fra esse e il loro numero.
Da ogni finestra un punto dello zodiaco.
Da ogni capitello un sogno metafisico.
In ogni angolo un interrogativo.
Quella è la strada per l’inferno.
O per il paradiso: dipende molto da quanto sapete contare.
Perché Dio è matematico e se non imparate a contare il diavolo vi porterà via.
Per sempre.
Senza appello.

Raimondo Bruno
(Magonauta di Aristan)

COGLI L’ATTIMO

 

da Voyager, Rai 2 (2012)

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA