LA CORDA CHE RESISTE ALL’OPPRESSIONE


Editoriale del 29 novembre 2013

La catena di solidarietà che si è subito attivata per portare soccorso alle vittime dell’alluvione in Sardegna conferma la tesi che in quello splendido romanzo-mondo che è Vita e destino Vasilij Grossman fa dire al suo personaggio Ikonnikov, il “vecchio paracadutista” ex tolstojano: la storia del mondo non è la lotta titanica del bene che tenta di sconfiggere il male. Essa è piuttosto il tentativo costante, ma destinato al fallimento, di un male astuto, ricco e con una vasta disponibilità di mezzi e di strumenti di vario genere, di distruggere un bene piccolo e indifeso. Questo qualcosa di estremamente fragile, eppure tenace e indistruttibile, che nessuno spiegamento di forze, per quanto possente, riesce mai a far tacere del tutto, è la gratuità, quel senso di relazione reciproca degli uomini tra loro, fatto della consapevolezza che alla singolarità di ciascuno deve necessariamente accoppiarsi la relazione con l’altro.
Il messaggio culturale e politico che l’opera di Grossman ci trasmette è proprio l’idea che ci sono epoche tremende in cui l’uomo non è più artefice del proprio destino, anzi “è il destino del mondo ad arrogarsi il diritto di condannare o concedere la grazia, di portare gli allori o di ridurre in miseria”. Che cosa può e deve fare allora l’uomo, nelle grinfie della storia, succube di un potere che lo opprime? Sforzarsi di difendere, a tutti i costi, il suo diritto di chiamarsi uomo, opponendo alle forze esterne che cercano di schiacciarlo la solidità di un legame reciproco simile a quello di una corda, la cui robustezza non è prodotta dal fatto che una fibra l’attraversi per tutta la sua lunghezza, ma dal sovrapporsi delle fibre l’una sull’altra e dalla loro mutua relazione, per cui se togliessimo le fibre elimineremmo questa forza e alla fine elimineremmo la corda stessa.

Silvano Tagliagambe
(Epistemeudomonologo di Aristan)

COGLI L’ATTIMO

 

da Nostalghia (1983) di Andrej Tarkovskij da un soggetto di Tonino Guerra

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA