LA RESILIENZA


Editoriale del 17 giugno 2021

Fino a pochi anni fa per gli italiani la resilienza era solo un tatuaggio esibito su chiappe di tendenza. Poi arrivò il COVID e la resilienza diventò la capacità della popolazione di affrontare le avversità e di superarle senza snaturarsi. Oggi è il pilastro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e più in generale del modo in cui il mondo affronta i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Non sono in pochi però a sostenere che mettere l’accento sulla resilienza aumenti la passività e la rassegnazione delle persone. Si solleva il livello del mare? Mi adatto, sposto la mia casa cento metri più in alto. La città è invasa dai topi e dai cinghiali? Ci convivo, gli do persino da mangiare. Ci si abitua a tutto. Eppure per eliminare topi e cinghiali dalle città basterebbe far sparire i rifiuti dalle strade.

Marco Schintu (Ufficio pesi e misure)

“Poi arrivò il COVID e la resilienza diventò la capacità della popolazione di affrontare le avversità e di superarle senza snaturarsi.”
Da LA RESILIENZA – Editoriale di Marco Schintu (Ufficio pesi e misure)

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA