LA STRATEGIA ESTIVA DEL PROFESSORE


Editoriale del 1 settembre 2013

Il professor Giulio Onnis (1928-2009), noto in Oristano col nome di Gipo, autore del “Gippish language” (neoidioma con radici anglo-sardo-tedesche, organizzato secondo rigorose regole fonetiche e grammaticali) non ha visto riconosciute le sue pur notevoli doti di scrittore e poeta.
Nella bibliografia della raccolta di poesie intitolata “Oiastica prima” (da oiasa, vocabolo che nell’idioma esprime sommo disappunto e/o sofferenza) cita l’opera “Da Nurplisi a S’Alardisi: la strategia estiva del professore” .
Il professore (su profisi), galante ganimede, era uso applicare le sue teorie sul “cucco” vacanziero nei campi di battaglia del campeggio di Nurapolis (Nurplisi) circa 25 km. a nord di Oristano e del complesso alberghiero di L’Alabirdi (S’Alardisi), 15 km a sud, col vantaggio di potersi spostare a bordo del suo maggiolone Volkswagen, in caso di mancanza di successo (òiasa), da una località all’altra.
All’impertinente che criticandone la strategia la riduceva a un frenetico andirivieni tra le due località il prof, compiaciuto, faceva osservare che l’esattezza delle teorie trovava empirica conferma nell’invariabile risultato (òiasa!)
Il contenuto dell’opera, materializzata solo nel titolo, esiste ancora nei serali ricordi estivi dei sopravvissuti nostalgici epigoni.

Ing. Carlo Todde
Divulgatore Scientifico presso l’Università di Aristan

COGLI L’ATTIMO

 

da Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda del 1972 diretto da Mariano Laurenti.

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA