Bello sarebbe avere un semplice pulsante che stacca (e riattacca quando servono) le nostre emozioni oppure, ancora meglio, che spegne definitivamente quelle che ci fanno male per lasciare in funzione solo quelle che ci piacciono e ci fanno bene. A ben guardare però non si può perché queste emozioni, in apparente contrasto tra loro, sono, invece, esattamente le stesse. Non possiamo quindi spegnere odio, rabbia, dolore e paura per lasciare amore, tranquillità, piacere e coraggio perché lo stesso identico interruttore controlla la sensibilità dell’animo e del corpo e non i dettagli (sic!) secondari come quelli appena elencati. In realtà c’è qualcosa di più importante: essere instabili e vulnerabili ci spaventa e la paura che ne consegue ci costringe a muoverci e abbandonare la nostra zona di conforto obbligandoci a interagire con gli altri e con il mondo. In una parola i sentimenti ci obbligano a muoverci per evolvere ed ecco perché li abbiamo conservati e li controlliamo tutti insieme e tramite gli stessi circuiti cerebrali. Sentimenti e Movimenti.
Luca Pani (psiconauta di Aristan)
Luca Pani
(Psiconauta ad Aristan)
Bello sarebbe avere un semplice pulsante che stacca (e riattacca quando servono) le nostre emozioni oppure, ancora meglio, che spegne definitivamente quelle che ci fanno male per lasciare in funzione solo quelle che ci piacciono e ci fanno bene.
(Dall’editoriale L’INTERRUTTORE DELLA EMOZIONI di Luca Pani)
INSIDE OUT (2015) Regia di Pete Docter