MOSE, LA FORZA DI UN ACRONIMO


Editoriale del 21 novembre 2019

Un acronimo è tanto più efficace quanto più esprime gli obiettivi di un progetto o le funzioni di un’opera. Viene subito alla mente FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino), che in maniera ironica ed elegante allude a “fiat lux”, parole della Bibbia che si riferiscono al primo atto compiuto da Dio subito dopo la creazione del cielo e della terra. Anche il MOSE di Venezia nel nome si richiama alla Bibbia e tira in ballo (un po’ per i capelli) Mosè, che divise le acque del Mar Rosso permettendo al suo popolo di camminare sulla terra asciutta. Purtroppo il significato di MOSE è “MOdulo Sperimentale Elettromeccanico” e non spiega proprio nulla: non contenendo nessuna parola chiave come acqua, protezione, barriera o marea potrebbe riferirsi indifferentemente al prototipo di un asciugacapelli, a quello di uno sciacquone per navicelle spaziali o per l’appunto a una diga. Peraltro, al contrario di Mosè, il MOSE non ha sinora assicurato alla città alcuna protezione. Una decina di anni fa, partecipando a ricerche scientifiche sulla Laguna di Venezia, ebbi modo di visitare i cantieri del MOSE e di discuterne con competentissimi sostenitori dell’opera e con altrettanto competentissimi detrattori. Per i primi l’acronimo poteva significare “Meravigliosa Opera per la Salvezza Eterna”, per gli altri “Mostruosa Onerosissima Stronzata Epocale”. Oggi però “MOdulo Sperimentale Elettromeccanico” mi sembra la definizione che più corrisponde alla realtà. Un costosissimo esperimento, di cui nessuno è in grado di prevedere la fine e l’esito. Ma se non funzionasse, in che modo potrebbe entrarci Mosè? Qualcuno sostiene che avesse più di cento anni quando stese il suo bastone e domò le acque del Mar Rosso. Il MOSE è dunque ancora molto giovane, dategli il tempo di dimostrare qualcosa.

 

Marco Schintu

(Ufficio pesi e misure di Aristan)

 

Anche il MOSE di Venezia nel nome si richiama alla Bibbia, ma al contrario di Mosè che separò le acque del mar Rosso permettendo al suo popolo di camminare sulla terra asciutta, non ha assicurato alla città alcuna protezione (da MOSE, LA FORZA DI UN ACRONIMO –Editoriale di Marco Schintu

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA