Così chiamata per la prima volta nel seicento per indicare lo struggente ricordo della propria casa che i soldati delle truppe mercenarie svizzere provavano dopo alcuni mesi di lontananza. Nostalgia letteralmente vuol dire “dolore del ritorno”. Contrariamente all’esplicito tentativo del gruppo di medici autori dell’ultima edizione del manuale delle malattie psichiatriche (DSMV, 2013) tutti presi a trasformare in patologia diversi sentimenti o comportamenti legati alle normali vicissitudini della vita, la nostalgia non va considerata una malattia. Al contrario del rimpianto – la scelta sbagliata e il rammarico per non avere (o avere) fatto o detto qualcosa – la nostalgia è strettamente legata al ricordo di una piacevole esperienza della vita vissuta. Proviamo nostalgia per amici, amori, parenti, giochi, situazioni, luoghi, visioni, profumi, comportamenti, opere d’arte o musica. Quest’ultima poi ha un potere amplificante, getta un ponte tra il passato ed il presente, può rappresentare la continuità del nostro essere. Sono così perché nel passato ho vissuto tali esperienze che sono parti integranti della mia personalità, sono la mia biografia. Recentemente, le scuole psicologiche più illuminate hanno riscoperto il valore positivo della nostalgia, hanno rivalutato alla grande il ricordo di fatti e sensazioni che, invece di rattristarci, generano felicità nel presente, predispongono verso un’apertura con gli altri, rendono la mente più progettuale e creativa. C’è chi vive la propria vita riempendola di una moltitudine di esperienze memorabili che un domani potranno essere occasione di nostalgia. La nostalgia non rende la vita prigioniera del passato ma è una risorsa che le dà un senso e un futuro. Ma tutto questo molti di noi lo sapevano già: che godereccia libidine ripensare al 12 aprile 1970 all’Amsicora!*
* L’Amsicora è il vecchio stadio che ospitò il primo e unico scudetto del Cagliari
Paolo Putzu
(gerontologo di Aristan)
COGLI L’ATTIMO
Nostalgia canaglia è un singolo inciso nel 1987 da Al Bano e Romina Power, estratto dall’album Sempre sempre.