Se doveste mettere insieme delle palline da tennis occupando il minor spazio possibile, probabilmente formereste una sorta di piramide. Penso che non vi sognereste di metterle in equilibrio una sopra l’altra, oppure di disporle tutte su un piano. Ma ai matematici le dimostrazioni “per evidenza” non piacciono.
L’8 agosto del 1900 a Parigi, al Congresso internazionale dei matematici, David Hilbert propose quelli che lui considerava i ventitré problemi matematici più importanti allora irrisolti. Del diciottesimo problema faceva parte la Congettura di Keplero del 1611, secondo la quale per disporre delle sfere uguali in modo da metterle il più possibile l’una vicina all’altra le si debba mettere “come le arance al mercato”. La dimostrazione, la cui validità è ancora da verificare, è stata proposta recentemente – dopo quasi 400 anni di ricerche – da Thomas Hales che, come potete vedere dalla foto, adesso è felice di sapere come sistemare le proprie palline da tennis.
Raffaella Mulas
(Oscurologa di Aristan)
COGLI L’ATTIMO
una piramide di palline da tennis