FRIDAYS FOR FUTURE: «R., 13 anni, frequenta la scuola media. F., 18 anni il liceo classico. M., 18 anni, il linguistico. L. 20 anni va all’università, come F, 24 anni. Sono solo alcuni dei giovani studenti che da qualche settimana, ogni venerdì, hanno aderito ai Fridays for future (i venerdì per il futuro, ndr) il movimento verde della giovane e ormai icona mondiale Greta Thunberg.»
C’è anche A., 9 anni, a leggere un suo messaggio: «Ma non è troppo piccola e non si rischia di strumentalizzarla? – Cercheremo di proteggerla da qualunque forma di strumentalizzazione – conclude P. – per il momento la lasciamo libera di esprimersi, perché è giusto così».
Gli studiosi discutono come tradurre e che senso dare ai vv. 2-3 del Salmo 8, e certo il ricorso alla cronaca di duemila e più anni dopo non è uno strumento per risolvere un problema ermeneutico e filologico. Eppure, vedendo e ascoltando i giovani e i giovanissimi dei “Fridays for Future”, in difesa dell’ambiente, credo che quel verso si possa comprendere anche molto bene:
O Signore, nostro Dio, come è grande il tuo nome
su tutta la terra! Sopra i cieli
hai innalzato il tuo splendore!
Dalla bocca di bambini e lattanti
hai tratto forza contro tuoi avversari,
per far desistere nemici e ribelli.
Antonio Pinna
Salmista ad Aristan
vedendo e ascoltando i giovani e i giovanissimi dei “Fridays for Future”, in difesa dell’ambiente, credo che quel verso si possa comprendere anche molto bene: O Signore, nostro Dio, come è grande il tuo nome / su tutta la terra! Sopra i cieli / hai innalzato il tuo splendore!/ Dalla bocca di bambini e lattanti hai tratto forza contro tuoi avversari,/ per far desistere nemici e ribelli. (da SALMO 180 FFF – Editoriale di Antonio Pinna)