SALMO 43 LA PARTE NON TOLTA


Editoriale del 23 luglio 2016

JAN-VERMEER-CRISTO-NELLA-CASA-DI-MARTA-E-MARIA

«In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». (Vangelo della Domenica)

Strano racconto, se letto subito dopo la parabola del buon samaritano compresa come la parabola del “servire” ridotto a “fare”. Ma non era invece la parabola del “commuoversi”? Solo che qui i commossi mi sembrano due, Gesù e Maria, lui che appare come maestro e lei ai suoi piedi come discepola, ma di sicuro il feeling fra i due attraversa la stessa speranza. A ospitare un uomo mezzo morto basta la commozione di uno, a ospitare un maestro ci vuole la commozione di due: di chi parla e di chi ascolta.

«Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta».

Mi piace, Gesù, Signore e Maestro,
pensare che per una volta hai arrossito anche tu,
incapace di nascondere che quanto non volevi togliere a Maria
era proprio quello che di lei, e di Marta,
tu volevi più conservare.

Antonio Pinna
(salmista di Aristan)

Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta
(da SALMO 43 LA PARTE NON TOLTA editoriale di Antonio Pinna)
Marta y Maria

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA