«Quando morirò, non cercatemi sotto terra, io sarò vento e libertà» (Sciola)
«Muto come pietra», si dice in molte lingue.
«Sudru che pedra», «suldu pedrale», si dice in Sardegna,
dove le pietre sono state da sempre più sorde che mute.
«Ma cos’è che cerchi nel canto delle pietre?»,
gli chiese in ultimo un amico,
e lui rispose lavorando le mani dell’amico come pietre.
L’ho cercato «a pedra furriada», «a pietra rovesciata»,
si dice ancora nella lingua di un popolo
che ha sempre parlato con pietre inascoltate.
Cercare sotto pietra per trovare dentro e sopra,
ascoltando segreti di acqua e vento,
respirazioni eterne fatte voce,
pietre fitte e trafitte a rivelare e ricreare.
Di Gesù un giorno dissero:
«Ha fatto bene tutto: fa udire i sordi e fa parlare i muti!».
E continuo, Signore, a contemplarti ascoltando
il tuo corpo fatto muto sulla croce,
ma trafitto a vibrare, vibrazioni di risorto
che trasformano lance di soldato in scalpello di scultore.
Antonio Pinna
(salmista di Aristan)
Cercare sotto pietra per trovare dentro e sopra,
ascoltando segreti di acqua e vento,
respirazioni eterne fatte voce,
pietre fitte e trafitte a rivelare e ricreare.
(da Salmo 34. TRA PIETRE FITTE E TRAFITTE editoriale di Antonio Pinna)
da Vita di Michelangelo (1964) miniserie tv prodotta dalla RAI, diretta da Silverio Blasi e interpretata da Gian Maria Volontè