Di navi da crociera ne vengono varate tutti i giorni: sono sempre più grandi, sempre più capienti. Trasportano ogni anno decine di milioni di passeggeri. Sono città galleggianti, proprio come quelle che si conosce sulla terraferma, con l’ospedale, l’ufficio postale, la chiesa, le strisce pedonali. Enormi condomini di decine di piani con chilometri di corridoi, piazze, giardini con alberi veri, giovani che si divertono in maniera sconsiderata, anziani sulle sdraio. E non mancano di sicuro i rompicoglioni, proprio come sulla terraferma. Più le navi sono grandi, più gente devono imbarcare, più il costo della crociera è destinato a scendere. Un viaggio su una di queste navi è ormai alla portata di tutte le tasche, col pacchetto più economico bevi acqua di rubinetto e sgomiti al buffet, ma a cena ti vesti e ti diverti come al matrimonio di tuo nipote. Esistono persone, per lo più anziane, che potendo scegliere dove passare il resto della loro vita hanno scelto una nave da crociera. Si spende meno che a stare in città e ci si diverte di più che sul pianeta Papalla.
Marco Schintu
(Ufficio pesi e misure di Aristan)
Di navi da crociera ne vengono varate tutti i giorni: sono sempre più grandi, sempre più capienti
(da COME SULLA TERRAFERMA editoriale di Marco Schintu)