AUTOREVOLEZZA


Antonio Pinna (esegeta)

INTRODUZIONE AL CORSO DI AUTOREVOLEZZA (per infischiarsene dello share)

Prima di chiarire il tema del corso, avanziamo il dubbio che si tratti di un tema, e che possa essere chiarito in modo preliminare e astratto. Esso sembra porre in contrasto due modi di credersi autorevoli: uno può credersi autorevole perché non ha bisogno di sapere cosa pensano gli altri e anzi pensa il contrario (zero per cento di share), e uno può credersi autorevole perché non solo sa cosa pensano gli altri, ma proprio lo “rappresenta” (cento per cento di share). Sia il “primo tipo” (zero per cento di “share”) sia il “secondo tipo” opposto (cento per cento di share) hanno una cosa in comune: in tutti e due i casi gli altri, come altri, scompaiono. Non c’è bisogno di fare il “disegnino” alla lavagna per chiarire quali identiche conseguenze tutte e due le preoccupazioni opposte di share hanno portato e portano nella storia, pubblica e privata.

Si farà l’ipotesi quindi, senza volerla dimostrare, che sia necessario pensare a uno “ share di terzo tipo”, in cui trovino posto davvero sia il “singolo” sia gli “altri”, su qualsiasi piano si intendano questi due “protagonisti”. Perché senza volerla dimostrare? Perché le (ir)realtà che si dicono di “terzo tipo”, sono visibili solo per un “attimo di verità” che, scomparsa, resta poi da capire dove possa nuovamente apparire, ma questa volta “in carne e sangue”.

Non avendo niente da dimostrare, cercheremo dunque semplicemente di mostrare nel processo di lettura significante di alcuni “testi” come l’autorevolezza di qualsiasi “lettore” si misura nella capacità di creare sensi possibili senza che nessuno si senta sopraffatto, né il testo dal lettore né il lettore dal testo. L’autorevolezza, a questo punto, sarebbe quella tipica di chi è capace di “creare” senza “sopraffare”. E senza per questo prendersi per un dio.

 

TESTI PER IL PRIMO ANNO

Il primo testo sarà la pagina evangelica di Giovanni nota come “l’adultera” (Gv 7,59-8,1) che sarà confrontata con altri testi di diverso genere (soprattutto film) che hanno trattato questo tema riscrivendolo.

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA