LIBERTÀ


Gian Luigi Gessa (scienziato)

INTRODUZIONE AL CORSO DI LIBERTÀ  (per capire il libero arbitrio)

Parlerò dei neurotrasmettitori, le molecole che le cellule del cervello producono e impiegano per comunicare tra loro. Essi condizionano, o determinano, le nostre emozioni, i desideri, le paure, la gioia, la tristezza e perfino quel sentimento ineffabile chiamato felicità, che come Euridice del mito greco scompare non appena la raggiungiamo e pensiamo di afferrarla.

Parlerò dei farmaci capaci di modificare la produzione o l’azione dei neurotrasmettitori che hanno come conseguenza quella di  modificare le nostre emozioni, l’amore e il comportamento.

Parlerò dei geni che decidono se due gemelli monozigoti debbano entrambi essere felici o infelici.

Discuterò laicamente e provocatoriamente con gli studenti, se l’uomo debba accettare l’ingiustizia delle leggi della genetica o trasgredirle con le armi dell’ingegneria genetica.

Inoltre cercheremo di capire se i farmaci che migliorano l’umore debbano essere impiegati solo a scopo terapeutico, ad esempio nella depressione, o anche come mezzo per migliorare l’umore e la personalità, un uso definito, psico-cosmesi.

 

TESTI PER IL PRIMO ANNO

1)    DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA di Miguel de Cervantes Saavedra

2)    I DEMONI di Fëdor Michajlovič Dostoevskij

3)    LA COSCIENZA DI ZENO di Italo Svevo

4)    LES ENFANTS DU PARADIS film di Marcel Carné (1945)

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA