Giacomo Pisano

Giacomo Pisano

Giacomo Pisano, classe 1975, laureato in archeologia medievale e appassionato di arte contemporanea e body art, si divide fra il suo lavoro burocratico per Sardegnait e l’attività di curatore.
Collabora da oltre dieci anni con i centri comunali d’Arte e Cultura di Cagliari e ha gestito una piccola galleria privata. Ha ideato e promosso moltissime mostre con particolare attenzione per i giovani e la Street Art.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni con riviste e artisti. E’ un fervente tifoso della comunicazione chiara e rivolta a tutti senza eccezione alcuna.

Maria Del Zompo

Maria Del Zompo
Professore Ordinario di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari, Direttore Dipartimento di Scienze Biomediche Università di Cagliari.

Storia accademica
Nel 1969 ha preso la Maturità Classica.
Nel 1975 si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Nel 1980 si è specializzata in Neurologia presso l’Università degli Studi di Cagliari.

A. POSIZIONI

2007-2010 Direttore del Dipartimento di Neuroscienze “B.B. Brodie”, Università degli Studi di Cagliari
2005-2007 Pro-Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari
2002-2008 Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari
2002- Responsabile del Servizio Informazione e Formazione sul Farmaco
2000- Direttore della Unità Complessa di Farmacologia Clinica, AOUCA
1999- Docente nel Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, ora all’interno della Scuola di Dottorato in Neuroscienze e Scienze Morfologiche, Università degli Studi di Cagliari.
1995- Responsabile del Centro di Psicofarmacologia Clinica (LIthium Clinic) e del Centro Cefalee Primitive, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica, Università degli Studi di Cagliari
1979-1982 Borsa di studio presso la Biological Psychiatry Branch, NIMH, Bethesda, MD (USA), diretta da Prof. Robert M Post
1976-1979 Assistente Incaricato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, Università degli Studi di Cagliari

B. RICONOSCIMENTI E ALTRI INCARICHI

Vincitrice del premio “Burroughs Wellcome Stipend Award”, Burroughs Wellcome Fund, Research Triangle Park, NC (USA) presso la Biological Psychiatry Branch, NIMH, Bethesda, MD (USA), diretta da Robert M Post, nel laboratorio diretto da John Tallman.
Vincitrice del Premio “Eleonora D’Arborea”, istituito dall’International Inner Wheel Club di Cagliari, nel 2000
Responsabile della Segreteria Scientifica del Comitato Etico del Policlinico Universitario di Cagliari
Vincitrice del Premio AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda) Delegazione Sardegna III Edizione come “Donna dell’Anno 2007”
Nominata esperto valutatore del 7° Programma Quadro della Commissione Europea

C. ORGANIZZAZIONE CONGRESSI E SEMINARI (più caratterizzanti) e siti web

2010 24th IGSLi Meeting, Cagliari
2010 Tavola Rotonda “Terapia con i Sali di litio: Luci e ombre”, Cagliari
2006 XIV World Congress on Psychiatric Genetics, Cagliari
2001 Seminario “Bioetica e Medicina”, Cagliari
2001 Seminario “Malattie Complesse: fattori genetici, demografici e genealogici”, Cagliari
2000 Sito web “Farmaci” (www.farmaci-fc.it)
1997 I Congresso Regionale della Società Italiana di Psichiatria Biologica (Sezione Sarda), Oliena (NU)

CAMPI RECENTI DI INTERESSE SCIENTIFICO
Neuropsicofarmacologia clinica: effetti a lungo termine dei Litio (Lithium Clinic) e di altri stabilizzanti dell’umore anche nell’ambito della partecipazione al consorzio internazionale “ConLiGen” (Consortium on Lithium Genetics – http://www.conligen.org/)
Basi biologiche del suicidio nel Disturbo Bipolare nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Internazionale Italia (Cagliari)-Canada (Halifax)
Basi genetiche di malattie complesse come il disturbo bipolare, la schizofrenia, l’emicrania senz’aura, la cefalea a grappolo, il morbo di Alzheimer (linee cellulari linfoblastoidi e banche del DNA di soggetti affetti o famiglie) per la ricerca di nuovi bersagli per molecole innovative nella terapia di queste malattie
Farmacogenetica: basi genetiche della risposta a farmaci come il litio e altri stabilizzanti dell’umore, antipsicotici, antiemicranici, farmaci contro l’Alzheimer
Servizio di Informazione del Farmaco, per l’informazione indipendente sul farmaco e la gestione di eventi avversi da farmaco
Studi di Farmacologia Clinica di Fase I

Ha pubblicato più di 120 articoli su riviste internazionali .

Vittorio Sgarbi


Materia: FOLLIA (per una vita ordinata)

Vittorio Sgarbi
(Accademico Perduto del Giudicato d’Arborea)

Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara l’8 maggio 1952.
Si è laureato in filosofia con specializzazione in storia dell’arte all’Università di Bologna. È saggista e protagonista di programmi televisivi.
Ha pubblicato numerosi volumi di storia e critica dell’arte, tra i quali:
Carpaccio (1979, pubblicato anche negli Stati Uniti da Abbeville e in Francia da Liana Levi), Palladio e la Maniera. I pittori vicentini del ‘500 e i collaboratori del Palladio, 1530-1630 (1980), Pietro Longhi. I dipinti di Palazzo Leoni Montanari (1982), Gnoli (1983, Premio Acquasparta), Tutti i musei d’Italia (1984), Il sogno della pittura (1985, Premio Estense), Antonio da Crevalcore e la pittura ferrarese del Quattrocento a Bologna (1985), Mattioli (1987), Soutine (1988), Storia Universale dell’arte (1988), Lezioni private (1996), A regola d’arte (1998), La casa dell’anima (1999).
Ha pubblicato con Rizzoli Davanti all’immagine (1989, Premio Bancarella 1990), Il pensiero segreto (1990), Dell’Italia. Uomini e luoghi (1991, Premio Fregene), Gli immortali (1998), Notte e giorno d’intorno girando (1998), Le tenebre e la rosa (2000), Percorsi perversi (2001), Parmigianino (2003), Un paese sfigurato (2003), Andrea Palladio. La luce della ragione. Esempi di vita in villa dal XIV al XVIII secolo (2004).
Per le edizioni Bompiani ha pubblicato Roma: dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori (1991), Il bene e il bello (2002), Dell’anima (2004), Ragione e passione contro l’indifferenza (2005), Vedere le parole. La scrittura d’arte da Vasari a Longhi (2005), Clausura a Milano e non solo… (2008), L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (2009).
Ha curato molteplici mostre, in Italia e all’estero, dedicate – tra gli altri – a Valerio Adami, Vangi, Botero, Nathan, De Chirico.
Alcuni fra i suoi riconoscimenti pubblici: accademico dell’Accademia Georgica di Treia e della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, presidente del Comitato scientifico del Museo Campano di Capua e dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, membro della Commissione per le attività culturali dei comuni di Cremona e di Lecce, commissario per le arti e il restauro architettonico della città di Padova e Alto Commissario per la valorizzazione della Villa del Casale di Piazza Armerina.
È direttore alla Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia.
Ha vinto nel 1997 e nel 2000 il Premio Internazionale Flaiano per la televisione.
Collabora con “Bell’Italia”, “Il Giornale”, “Restauro & Conservazione”, “Oggi”, “Arte e Documento”. È stato eletto deputato al Parlamento italiano nel 1992 e nel 2001, e al Parlamento europeo nel 1999. È stato sottosegretario ai Beni culturali. È dal 2005 Alto Commissario per la valorizzazione della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN). È componente della Commissione consultiva del Prefetto per la Cattedrale di Noto (SR).
È stato da Maggio 2006 a Maggio 2008 Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Il 30 giugno 2008, è stato eletto Sindaco del comune di Salemi (TP).
È supervisore degli acquisti di nuove opere d’arte contemporanea per il Maxxi. È curatore del Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2011.
Da Giugno 2010 è Direttore della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare.

Alessandro Chessa


Materia: RETI COMPLESSE: PUNTI E LINEE CHE LEGANO IL MONDO (seminario)

Alessandro Chessa
Alessandro Chessa, PhD in Fisica Teorica e ‘Research Associates’ presso la Boston University dove si è occupato di Econofisica.
Successivamente ha studiato Meccanica Statistica presso l’International Center for Theoretical Physics di Trieste. Attualmente lavora all’Istituto dei Sistemi Complessi, presso La Sapienza di Roma e all’IMT, Scuola Alti Studi di Lucca. Nel 2008 ha fondato Linkalab, laboratorio computazionale per le applicazioni dei Sistemi e delle Reti Complesse. I suoi interessi scientifici sono marcatamente interdisciplinari e vanno dall’applicazione di concetti della
Meccanica Quantistica al World Wide Web, allo studio dei Grafi Sociali delle nuove comunità su Internet.

Silvano Tagliagambe


Materia: EPISTEMEUDOMONIA (seminario)

Silvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe è stato professore di Filosofia della Scienza presso l’Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. È condirettore della rivista “Civiltà delle macchine” edita dalla ERI e direttore delle collane “Filosofia delle macchine” dell’Aracne Editrice e “Didattica del progetto” dell’editore Franco Angeli. Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni.

Luca Cocco


Materia: Discorso dall’ufficio oggetti smarriti (seminario)

Gianluca Cocco
E’ nato a Cagliari nel 1967, come aveva sempre desiderato. Ingegnere e dirigente regionale, si occupa di ambiente e sostenibilità a tempo pieno, di svago a tempo perso, di amici a tempo guadagnato, di torti a tempo debito. Ha un passato certo da studente, libraio, ricercatore, insegnante, ufficiale dell’aeronautica e della forestale e altre simili piccolezze. Di altre vite non si sa. Si divide (tutto intero) tra libri, sport e musica, suoi veri e propri talloni da killer. Giura di poter dimostrare il teorema di Euclide con il teorema di Euclide. Qualche volta, nelle giornate di vento, pensando a qualche rimedio per riparare la terra, si sdraia sui prati e comincia ad assumere forme curiose, fino a quando le nuvole non indovinano. E’ convinto che la poesia non sia solo la capacità di scrivere o di pensare una cosa straordinaria ma anche la capacità di recepirla e di renderla parte della vita.
 
Marcello Verona
E’ nato nel 1973. Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, si occupa di sistemi informativi, formazione e gestione risorse umane. Musicista e compositore, suona da sempre con variegate collaborazioni.

Marco Mathieu


Materia: INSEGUIMENTI

Marco Mathieu è stato il bassista de I Negazione, gruppo musicale hardcore punk (e in seguito anche heavy metal) attivo a Torino fra gli anni ottanta e novanta. Oggi lavora come caporedattore per D settimanale di attualità del gruppo La Repubblica dopo essere stato per anni inviato del mensile GQ.

Francesco Abate


Materia: INSEGUIMENTI

Cagliari 1964. Dall’età di 14 anni lavora alla condivisione delle emozioni. Prima attraverso la musica, poi con il giornalismo e da dodici anni confrontandosi con la narrazione scritta e orale. Il suo ultimo e nono romanzo è “Chiedo scusa”, 2010, Einaudi- Stile Libero Big

I Vaghi


Materia: BEATLESMANIA

“VAGHI” Beatles Tribute Band …Made in Sardinia (assistenti)
Gabriele Grecu (voce, chitarra ritmica, armonica); Marcello Ibba (voce, basso elettrico); Giacomo Dessì (chitarra solista, voce); Mauro Vacca (batteria, voce)

I VAGHI sono una band che si esibisce proponendo uno spettacolo sulla storia dei fantastici quattro scarafaggi di Liverpool: “The Beatles”.
Il gruppo suona sempre esclusivamente e rigorosamente dal vivo riproducendo fedelmente l’atmosfera dei mitici anni ’60, utilizzando costumi di scena e strumenti musicali simili a quelli che gli stessi “Beatles” usavano durante i loro concerti.
Il repertorio dei VAGHI è talmente vasto da ricoprire l’intera carriera dei Fab Four…

EVENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COLLABORAZIONI:
I VAGHI si esibiscono regolarmente dal 2003 con alle spalle oltre 600 concerti in tutte le principali località della Sardegna.
Nel Gennaio 2005 registrano un CD di cover dei Beatles agli ABBEY ROAD STUDIOS di Londra.
Il 5 Marzo 2005 i VAGHI sono di scena a “SANREMO OFF” e la famosa emittente televisiva SKY realizza appositamente per l’occasione uno speciale di 30 minuti: “SPECIALE VAGHI”.
Nell’Aprile del 2005 si esibiscono in un Concerto a SEVENOAKS (KENT – UK) nell’ambito di una importante manifestazione organizzata dall’associazione umanitaria “DESTINY OF A CHILD”.
La band partecipa anche a tre diverse edizioni del Beatles Day di Brescia e nel Giugno del 2007 viene invitata a rappresentare l’Italia all’ INTERNATIONAL BEATLES DAY di BELLINZONA insieme ad altre 3 band provenienti da Germania, Inghilterra e Svizzera.
I VAGHI possono inoltre vantare numerose collaborazioni e compartecipazioni in importanti eventi: Tony Sheridan (voce solista in MY BONNIE, I° disco in cui si sentono suonare i Beatles), Pete Best (I° Batterista dei Beatles, sostituito poi da Ringo Starr), The Quarryman (band di Liverpool capitanata da John Lennon trail ’57 e il ’59), e poi… Benito Urgu (ex leader dei Barritas), Max Pisu (Zelig), Marco Bazzoli(in arte BAZ, Colorado cafè), Piero Marras, Marco Piccu, i Tressardi (Zelig), etc…

Gianni Stocchino


 
GIANNI STOCCHINO

Nato a Cagliari nel 1961 è un insegnante di educazione fisica specializzato nel sostegno. Alla fine degli anni ‘80 ha fondato, gestito e animato a Cagliari, con alcuni amici, L’imperatore di Capri, il locale che ha inventato il karaoke prima (mooolto prima) dei giapponesi e che ha fatto giocare a calcio balilla i suoi avventori mentre Nino Nonnis scriveva che A biliardino non gioca più nessuno. Dal 2005 è presidente di Mieleamaro il circolo dei lettori, una delle associazioni più attive in Italia nel settore della promozione e della condivisione del piacere della lettura. Seppur insignito del prestigioso grado di filmnauta di Aristan, a causa di due figlie in tenera età e di una moglie (la seconda e al momento ultima), dal 2006 non mette piede in una sala cinematografica.