INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE TUTTE LE SEDI ARISTAN COINVOLTE

HOTEL MISTRAL 2 (ORISTANO)


Visualizzazione ingrandita della mappa

FIERA INTERNAZIONALE DELLA SARDEGNA (CAGLIARI)


Visualizzazione ingrandita della mappa

SALA CONGRESSI P.I.P. (SANTA GIUSTA, ORISTANO)


Visualizzazione ingrandita della mappa

LAZZARETTO (CAGLIARI)


Visualizzazione ingrandita della mappa

HOSPITALIS SANCTI ANTONI (ORISTANO)


Visualizzazione ingrandita della mappa

Lezione di venerdì 6 luglio a Cagliari

LE ULTIME DUE LEZIONI PRIMA DELLE VACANZE ESTIVE
L’appuntamento è per le 20,30 di venerdì 6 luglio a Cagliari, di fronte al mare, nel solenne cortile del Lazzaretto.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Cooperativa Sant’Elia 2003
Lazzaretto di Cagliari via dei navigatori snc
09126 Cagliari

Il professor Paolo Putzu, coadiuvato dai suoi assistenti – la band musicale de I Vaghi -, terrà la seconda e la terza lezione di Beatlesmania.
Chi ha avuto il piacere di assistere alla prima lezione sa con quale intensità Paolo Putzu ha saputo teletrasportare tutti nella felicità della sua giovinezza. Le sue parole, senza mai illanguidirsi nella nostalgia, hanno materializzato un tempo senza data e un luogo senza mappa. Complici i quattro geni di Liverpool evocati, come in una seduta spiritica, da I Vaghi.

FESTA DI ARRIVEDERCI
Questa volta la lezione non si concluderà con il triplice gong di Chicchino Tomasi ma tracimerà in una festa di arrivederci. I Vaghi continueranno a suonare e chi vorrà potrà ballare, bere e gustare i cibi deliziosi che porteranno gli stessi docenti e gli studenti. Se tutti giungeranno con qualche bontà la festa sarà più saporita. A questo proposito: chi arriva da Cagliari e dintorni e vuole portare qualcosa lo faccia tra le 19 e le 20, non dopo le 20, altrimenti si rischia il caos. Nell’ultima mezz’ora infatti saranno sistemati i cibi che porterà chi viene da lontano e, dunque, potrebbe arrivare all’ultimo momento.

RICAPITOLAZIONE
In questa prima parte dell’anno l’Università di Aristan dopo la solenne inaugurazione dell’anno accademico del 24 febbraio al Teatro Garau di Oristano ha proposto, comprese queste ultime, ben 50 lezioni (diversissime per argomenti e stile didattico) con professori giunti da tutt’Italia nelle 9 sedi distribuite in 5 città della Sardegna. È stato impegnativo ma appassionante. Chi ha potuto seguire le lezioni può testimoniarne la qualità. Chi, invece – per la distanza o per altri motivi – non ha potuto seguirle (o ne ha seguito solo alcune) potrà rifarsi al rientro dalle vacanze. Durante l’estate, infatti, saranno montati i filmati con tutte le lezioni e si farà in modo che ogni studente possa goderne (o rigoderne). L’anno accademico dell’Università di Aristan coincide con l’anno solare dunque le lezioni del primo anno riprenderanno in settembre. Al rientro, tra l’altro, saranno attivate le biblioteche e si comincerà a organizzare un piano per gli esami.

Ecco tutte le lezioni tenute sino a oggi (comprese le prossime due di Beatlesmania):
Texologia” (Giulio Giorello), “Odio 1 e 2” (Michela Murgia), “Microgeografia 1 e 2” (Carlo M.G. Pettinau), “Memoria 1,2,3” (Nino Nonnis), “Autorevolezza 1,2,3” (Antonio Pinna col contributo nella terza lezione di Pinuccio Sciola, Gianluigi Gessa e Carlo M.G. Pettinau), “Libertà 1 e 2” (Gianluigi Gessa), “Verità 1 e 2” (Fabio Canessa), “Paura 1,2,3” (Marco Schintu), “Poesia dell’improvviso 1,2,3” (Salvatore Zucca), “Infanziologia 1 e 2” (Manlio Brigaglia), “Zen 1,2,3” (Fausto Taiten Guareschi con il contributo per la terza lezione di Caterina Pes e Ignazio Sanna), “Metamorfosi 1 e 2” (Benito Urgu), “Beatlesmania 1,2,3” (Paolo Putzu con il contributo della band I Vaghi), “Incontri” (seminario di Jeff Onorato), “Regalità” (Filippo Martinez), “Divertentismo 1 e 2” (Alessandro Diablo Spedicati), “Assenza 1,2,3” (Bachisio Bandinu), “Galateo” (Peter Glidewell), “Risologia 1,2,3” (Franco Scirpo), “Francoecicciologia” (Francesco Pontorno), “Diritto e felicità 1 e 2” (Massimo Deiana), “Amore 1 e 2” (Barbara Alberti), “Leggerezza 1 e 2” (Claudio Ciaravolo), “Filmologia applicata” (seminario di Gianni Stocchino).

Inaugurazione: Teatro Garau Oristano
Sedi utilizzate per le lezioni: Cabras: Sala “Mena Manca” – Cagliari: Fiera Campionaria; Convitto Nazionale; T-Hotel; Il Lazzaretto – Oristano: Hotel Mistral 2 – Selargius: Teatro Salesiani – Santa Giusta: Centro S.I.S.

Lezioni 15 e 16 giugno, hotel Mistral 2 di Oristano

PROSSIME LEZIONI
Le lezioni questa settimana si terranno venerdì 15 e sabato 16 e saranno, per l’ultima volta prima delle vacanze estive, al

Mistral 2 di Oristano

(ore 20,30). Dopo queste lezioni, infatti, ci sarà una sospensione di due settimane prima del gran finale di stagione che si terrà venerdì 6 luglio all’aperto, presso Il Lazzareto di Cagliari e si concluderà con una festa.
Ma di questo vi aggiorneremo in seguito; ora veniamo al dettaglio delle prossime lezioni.

Venerdì 15 saliranno in cattedra il monaco zen, abate di Fudenji, professor Fausto Taiten Guareschi per la sua seconda lezione di Zen e lo psicologo clinico professor Franco Scirpo per la sua terza lezione di Risologia.
Il professor Guareschi, questa volta, racconterà il senso della sua materia attraverso la visione e il commento di alcune sequenze che definisce “profondamente zen” tratte da film come Il Padrino, o Apocalypse Now, o Il grande Lebowsky; oppure da canzoni come Gli uomini non cambiano di Mia Martini, o Nel cuore nell’anima dell’Equipe 84, o It’s A Man’s, Man’s, Man’s World di James Brown.
Dopo la lezione di Zen in qualche modo resteremo in tema; infatti per la sua materia, Risologia, Franco Scirpo si ispira ad Hotey, “il Buddha che ride”, vissuto centinaia di anni fa. Non aggiungo altro: chi ha partecipato alle prime due lezioni del professor Scirpo sa cosa sia lecito aspettarsi da questa terza e ultima lezione annuale: una valanga di fragorose, irrefrenabili risate.

Sabato 16 sarà la volta del già nominato filmnauta professor Gianni Stocchino che proporrà un seminario di Filmologia associata e ci offrirà tante sequenze scelte tra quelle che, con grazia e competenza, ha proposto quotidianamente nel corso di questi mesi sul nostro sito: si passerà con naturalezza dal Sublime all’Orrido, dal Classico al Kitsch, dal Radical Chic al Pop.
Infine sarà ancora il professor Fausto Taiten Guareschi a salire in cattedra per la sua ultima lezione annuale di Zen. Ma questa volta non sarà solo. Converseranno con lui infatti (e lo tartasseranno di domande) la docente di filosofia Caterina Pes e l’arcivescovo di Oristano monsignor Ignazio Sanna.

POSSIBILE GITA AL MARE
Per regalarci un bellissimo fine settimana abbiamo pensato di proporvi un “ponte” tra le lezioni di venerdì e quelle di sabato organizzando una gita, sabato mattina, nella vicina, bellissima spiaggia di Is Aruttas. La gita sarà impreziosita da un’orgia di pesci freschissimi che, a parere della delegazione che ha fatto un test di collaudo, saranno cucinati con maestria. Questo pranzo ci è stato proposto a prezzi da mensa dello studente. Per informazioni scrivere ad amministrazione@aristan.it

Lezioni del 8 giugno ore 20:30 all’hotel Mistral 2 di Oristano

LE PROSSIME LEZIONI

Anche questa settimana (venerdì 8 giugno, ingresso dalle ore 20) le lezioni si terranno nel comodo e accogliente Mistral 2 di Oristano; tra l’altro le cene del Mistral 2 (****) del dopo-lezione (€12 per una scelta tra due primi, due secondi più dessert e una bevanda a piacere) stanno avendo un grande successo.
Questa volta saliranno in cattedra due docenti molto diversi ma accomunati da un’energia sulfurea e da una visione della vita sorridente e coraggiosa: il preside della Facoltà di Scienze della Felicità (e, in subordine, anche della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari) Massimo Deiana per la sua seconda lezione di Diritto e felicità e Diablo, leader del gruppo rock I Sikitikis (nome palindromo composto dalle parole siki – in inglese “malato, fuori di testa” – e Tiki, statuette raffiguranti falli che le donne polinesiane appendevano al collo per propiziarsi la fertilità), al secolo Alessandro Spedicati, docente di Divertentismo, giunto anch’egli alla sua seconda lezione.
“Le leggi non sono dogmi astratti, devono sempre essere interpretate”; Massimo Deiana nel suo primo incontro aveva approfondito questo tema illustrandolo con esempi spesso esilaranti. Uno per tutti: le riunioni di condominio. In questi micidiali simposi, infatti, c’è sempre qualcuno tra gli inquilini (generalmente si tratta di un ingegnere) che, essendosi procurato un manuale del perfetto condomino lo brandisce come fosse un sacro volume di leggi eterne e immutabili da seguire alla lettera, senza che alcuno possa oltraggiarle con blasfemi tentativi di interpretazione.
Alessandro – Diablo – Spedicati nella sua prima lezione, invece, aveva introdotto l’epica del Divertentismo sostenendo con esempi, secondo la filosofia divertentista “inconfutabili”, che “non esistono le brutte figure”. Nella lezione di venerdì prossimo, tra l’altro, Diablo racconterà e interpreterà un meraviglioso incontro di pugilato del grande Muhammad Ali, nato Cassius Clay; divertentista esemplare e, per certi versi, ineguagliabile.

SERVIZIO BUS

Per venerdì sarà attivo il servizio bus Cagliari – Oristano – Cagliari; si ricorda a tutti gli interessati il rispetto dei seguenti tempi di prenotazione:

· Entro giovedì, dovranno pervenire almeno n.32 prenotazioni per un pullman grande (50 posti) o almeno n. 23 per quello piccolo (26 posti).

· Le quote dovranno essere versate ad un incaricato venerdì prima della partenza.

· Nel caso in cui venga versato un numero di quote compreso tra 27 e 31 verranno accettate solo le prime 26 adesioni.

· Il costo del biglietto sarà di circa € 10 a persona (potrebbe essere richiesto un supplemento di 2/3 € secondo il numero di adesioni).

· Le prenotazioni potranno essere fatte solo per e-mail al seguente recapito: Cristina Bocchetta cristinabocchetta@gmail.com 338/8933196

· Per evitare disguidi, tutte le comunicazioni tra referente e pendolari necessitano di conferma di lettura.

Se si riuscirà ad organizzare il servizio, il bus partirà alle 18.30 dal parcheggio di fronte alla Regione in Piazza Trento e rientrerà al termine delle lezioni.

ORARI DA RISPETTARE DURANTE LE LEZIONI

Le lezioni, con una priorità per gli iscritti, sono aperto a tutti ma chi deve regolarizzare l’ingresso giornaliero dovrà giungere con largo anticipo. Si raccomanda, dunque, la massima puntualità.

1) La reception entrerà in funzione dalle ore 19,00.

2) L’accesso in aula sarà consentito dalle ore 20,00 e in mezz’ora tutti dovranno aver preso posto

3) Alle 20,30 si effettueranno i preliminari (distribuzione delle bandiere, note di servizio ecc.)

4) Le lezioni inizieranno alle 20,45. A quel punto, nel rispetto per chi parla e per chi ascolta, non potrà più entrare nessuno.

Lezioni del 2 giugno ore 20:30 all’hotel Mistral 2 di Oristano

LE PROSSIME LEZIONI

Questa settima (sabato 2 giugno, ingresso dalle ore 20) si torna a quella che è certamente la nostra sede più frequentata:

il Mistral 2 di Oristano.

Le due prossime lezioni vedranno il cattedra il semiologo e antropologo Bachisio Bandinu per la sua terza lezione di Assenza e l’attore, autore e fotografo Benito Urgu per la sua seconda lezione di Metamorfosi.
Nelle lezioni precedenti il professor Bandinu aveva spiegato con straordinaria efficacia come l’essenza non s’identifichi con l’ostentazione della presenza ma con la forza misteriosa e paradossalmente incontenibile dell’assenza. Benito Urgu, invece, nella sua prima lezione aveva raccontato il senso della metamorfosi incarnando una serie di personaggi che, ha spiegato, non sono inventati ma veri; talmente veri e vivi che non vorrebbe fossero considerati “personaggi” ma persone.
Ebbene sabato prossimo le due materie s’incontreranno e per un po’ si fonderanno in un’unica lezione. Benito, infatti, è reduce da un viaggio a Pietrelcina ove avrebbe voluto mostrare un ritratto fotografico di Padre Pio che la sua sensibilità visionaria aveva individuato tra le pieghe di un sasso; “avrebbe voluto” ma non lo ha fatto. Benito infatti, disgustato, è rientrato subito e ci racconterà come un luogo che – per aver dato i natali a un santo – dovrebbe essere permeato di spiritualità ha invece subìto un’orrenda metamorfosi trasformandosi in uno spazio di assoluta volgarità. I mercanti hanno occupato e travolto il Tempio mortificando il senso del Sacro con una ostentazione che, come ci spiegherà da par suo Bachisio Bandinu, è agli antipodi di quella assenza che solo il metal detector delle nostre coscienze può rilevare.

SERVIZIO BUS

Per sabato 2 giugno verrà garantito il servizio bus Cagliari – Oristano – Cagliari; si ricorda a tutti gli interessati il rispetto dei seguenti tempi di prenotazione:

· Entro giovedì, dovranno pervenire almeno n.32 prenotazioni per un pullman grande (50 posti) o almeno n. 23 per quello piccolo (26 posti).

· Le quote dovranno essere versate presso la segreteria universitaria appositamente allestita al T-Hotel entro Giovedì 31 maggio.

· Nel caso in cui venga versato un numero di quote compreso tra 27 e 31 verranno accettate solo le prime 26 adesioni e si provvederà al rimborso delle ultime.

· Il costo del biglietto sarà di circa € 10 a persona a giornata (potrebbe essere richiesto un supplemento di 2/3 € secondo il numero di adesioni, da saldare ad un incaricato direttamente sul pullman).

· Per informazioni (anche sugli orari, sui punti di ritrovo e partenza) i referenti sono

Cristina Bocchetta da contattare all’indirizzo e-mail cristinabocchetta@gmail.com o al 338/8933196

Roberto Cau da contattare all’indirizzo e-mail rc7474@gmail.com o al 335/6087222

Luciano Gometz da contattare all’indirizzo e-mail austerlitz42@gmail.com o al 320/6330597

.

· Per evitare disguidi, tutte le comunicazioni tra referente e pendolari necessitano di conferma di lettura.

Per le prenotazioni la segreteria universitaria sarà aperta presso il T-Hotel di Cagliari i seguenti giorni: mercoledì 30 maggio dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 18,30 alle 19,30 e giovedì 31 maggio dalle 18,30 alle 20,00 .

Se verrà raggiunto un sufficiente numero di prenotazioni il bus partirà sabato 2 giugno alle 18.30 dal parcheggio di fronte alla Regione in Piazza Trento e rientrerà al termine delle lezioni.

ORARI DA RISPETTARE

Le lezioni, in programma sabato 2 giugno all’Hotel Mistral 2, con una priorità per gli iscritti, sono aperte a tutti, ma chi deve regolarizzare l’ingresso giornaliero dovrà giungere con largo anticipo. Si raccomanda, dunque, la massima puntualità.

1) La reception entrerà in funzione dalle ore 19,00.

2) L’accesso in aula sarà consentito dalle ore 20,00 e in mezz’ora tutti dovranno aver preso posto

3) Le lezioni inizieranno alle 20,45. A quel punto non potrà più entrare nessuno.

Informazioni lezioni Sala Congressi P.I.P. Santa giusta

VENERDÍ 25 MAGGIO ore 20:30
si svolgeranno le lezioni di

 

 

LE NUOVE LEZIONI

Il professor Salvatore Zucca con la terza lezione di Poesia dell’improvviso concluderà il suo viaggio verso l’origine della letteratura sfruttando quel “reperto” ancora miracolosamente vivo che è la poesia d’improvvisazione in Sardegna. Anche il professor Marco Schintu (che in un’altra università è docente di Igiene) con questa lezione concluderà il suo corso annuale di Paura. Schintu da diverse settimane è impegnato a studiare l’inquinamento prodotto dal Concordia e, in quest’ ultima lezione, analizzerà la sensazione di paura che ancora aleggia sul gigantesco relitto dopo l’improbabile naufragio.
 

Le prossime lezioni si terranno alla sala congressi P.I.P di Santa Giusta

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

SERVIZIO BUS

Per la lezione di venerdì sarà attivo il servizio bus Cagliari – S.Giusta (OR) – Cagliari; si ricorda a tutti gli interessati il rispetto dei seguenti tempi di prenotazione:

· Entro mercoledì, dovranno pervenire almeno n.32 prenotazioni per un pullman grande (50 posti) o almeno n. 23 per quello piccolo (26 posti).

· Le quote dovranno essere versate presso la segreteria universitaria appositamente allestita al T-Hotel.

· Il costo del biglietto sarà di circa € 10 a persona a giornata (potrebbe essere richiesto un supplemento di 2/3 € secondo il numero di adesioni, da saldare ad un incaricato direttamente sul pullman).

· Per informazioni (anche sugli orari, sui punti di ritrovo e partenza) i referenti sono:

Roberto Cau da contattare all’indirizzo e-mail rc7474@gmail.com 335/6087222
Luciano Gometz da contattare all’indirizzo e-mail austerlitz42@gmail.com 320/6330597

· Per evitare disguidi, tutte le comunicazioni tra referente e pendolari necessitano di conferma di lettura.

Per le prenotazioni la segreteria universitaria sarà aperta presso il T-Hotel di Cagliari mercoledì 23 maggio dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 18,30 alle 19,30

Il bus partirà alle 18.30 dal parcheggio di fronte alla Regione in Piazza Trento e rientrerà al termine delle lezioni.

ORARI DA RISPETTARE DURANTE LE LEZIONI

Le lezioni, con una priorità per gli iscritti, sono aperto a tutti ma chi deve regolarizzare l’ingresso giornaliero dovrà giungere con largo anticipo. Si raccomanda, dunque, la massima puntualità.

1) La reception entrerà in funzione dalle ore 19,00.

2) L’accesso in aula sarà consentito dalle ore 20,00 e in mezz’ora tutti dovranno aver preso posto

3) Alle 20,30 si effettueranno i preliminari (distribuzione delle bandiere, note di servizio ecc.)

4) Le lezioni inizieranno alle 20,45. A quel punto, nel rispetto per chi parla e per chi ascolta, non potrà più entrare nessuno.

Lezioni di Amore e Leggerezza, 18/19 maggio 2012

IL LUOGO IL GIORNO E L’ORA

L’Università fluttuante e “illegale” di Aristan (www.uniari.it), facoltà di Scienze della Felicità, laurea in Teoria e Tecniche di Salvezza dell’Umanità questa settimana torna all’Hotel Mistral 2 di Oristano. L’appuntamento è per venerdì 18 e sabato 19 maggio; le lezioni incominceranno alle ore 20,30. Prenotandosi all’ingresso a partire dalle 19,30 potranno partecipare anche i non iscritti.

LE NUOVE LEZIONI

Venerdì 18 si terrà la prima, attesissima lezione di Amore; un argomento pericoloso. A teorizzarlo, infatti, ci si può perdere nel labirinto dei luoghi comuni; si rischia di affogare nel miele. Ebbene con la docente Barbara Alberti, scrittrice e sceneggiatrice coraggiosa, appassionata del genere umano sino al masochismo, nessuno correrà questi rischi: si farebbe amputare un mignolo prima di cadere in queste trappole. “L’amore non s’insegna e non s’impara “, afferma, e aggiunge: “l’amore in senso astratto non esiste. Esiste l’amore di Giovanni, di Marta, di Chicchino… Si possono solo raccontare storie”.
Per assistere alla sua lezione il neuroscienziato Gianluigi Gessa (docente di Libertà), che da sempre studia l’esaltazione dei neuroni, si è già prenotato un posto in prima fila.
Dopo Barbara Alberti salirà in cattedra Claudio Ciaravolo, docente che si definisce psichiatra di nascita e napoletano di professione, per la prima lezione di Leggerezza. Ecco uno stralcio dalla presentazione della sua materia: “La felicità non ha a che fare coi bisogni. Né primari, né secondari. Non c’entra con quello che si ha, ma con quello che si è. Di sicuro la felicità non è l’arte di volare: è l’arte di sorvolare. Il sogno di volare è il sogno di andar via: di fuggire dalla realtà. Sor/volare vuol dire invece “volare sopra” qualcosa, ma senza perderla di vista. I più fieri oppositori della leggerezza sono i ben-pesanti. Il ben-pesante è zavorrato dalla sue idee su se stesso, e sul mondo: sono proprio loro a renderlo pesante, e a impedirgli di diventare più leggero. E quindi, di sorvolare. La pesantezza ha un punto di forza: il prendersi su serio. Prendersi sul serio vuol dire essere privi di ironia. L’anagramma di “ironia” è “aironi”: la mancanza di ironia equivale a non essere aironi. Anche per oggi non si vola”.
Sabato 19 gli stessi docenti terranno la loro seconda lezione.

UNA VISITA GUIDATA PER TUTTI

Per chi, venendo da fuori, venerdì dormirà a Oristano (prezzi da casa dello studente al Mistral 2), ma anche per chiunque voglia partecipare, anche i non iscritti, il dottor Piero Ortu, matricola n°105 e sindaco emerito di Oristano, offrirà una interessante visita guidata nel centro storico della città. Si parte dal Mistral 2, l’appuntamento è per le 10,30 di sabato 19.

Informazioni sulle lezioni di venerdì 11 e sabato 12 maggio 2012, Santa Giusta

Venerdì 11

si terrà la seconda lezione di MICROGEOGRAFIA. Il docente Carlo M.G. Pettinau nel primo incontro ha esordito affermando che, a differenza dei suoi colleghi umanisti, lui non pone al centro del suo discorso l’uomo, ma il moscerino. Da quel momento gli studenti sono finiti su un fantastico ottovolante che, con picchiate vertiginose, ha viaggiato nel tempo e nello spazio passando dal dettaglio di un cavolfiore alle cattedrali gotiche, dai riflessi di una pozzanghera al silenzio inquietante della costellazione di Orione.

Seguirà la terza e ultima lezione di MEMORIA. Il professor Nino Nonnis, infatti, sarà il primo nella storia dell’Università di Aristan a chiudere il suo corso annuale. In quest’ultima lezione Nonnis fornirà agli studenti gli strumenti per organizzare, in vista degli esami, il materiale autobiografico debordante che nelle prime due lezioni ha travolto e divertito tutti.

Sabato 12

aprirà la serata la seconda lezione di ASSENZA. Nella prima il professor Bachisio Bandinu, titolare di cattedra, ha offerto agli studenti una riflessione profonda che ha scardinato molti dogmi di quella che in questo confuso, convulso, barbarico inizio di millennio qualcuno ha definito “civiltà dell’apparenza”.

La serata terminerà con l’ultima lezione del corso di AUTOREVOLEZZA tenuto dall’esegeta professor Antonio Pinna. L’occasione potrà offrire nuovi spunti di riflessione e una sintesi agile e sintetica delle prime due lezioni grazie a una formula didattica inedita per l’Università di Aristan; Antonio Pinna, infatti, si offrirà alle domande poste da una trojka di “intervistatori” eccellenti: lo scienziato (e docente di Libertà) Gianluigi Gessa, l’ingegnere (e docente di Microgeografia) Carlo M.G. Pettinau e l’artista Pinuccio Sciola, una nuova, prestigiosa presenza per la facoltà di Scienze della Felicità.

Temi trattati nelle lezioni del 27/28 aprile 2012

Venerdì 27

tutta la serata sarà dedicata all’esordio di una nuova, rivoluzionaria materia: Risologia. In cattedra salirà lo psicologo e psicoterapeuta italo-americano Franco Scirpo che nel corso della sua lezione alternerà una parte teorica (i benefici della risata dagli antichi monaci buddhisti al suo amico Patch Adams) a una irresistibile parte pratica. Per Scirpo “bisogna saper ridere sul latte versato perché ridere è una azione catartica, trasgressiva, energizzante, erotica, pulsionale, equilibrante, rigenerante”. Che ridere faccia “buon sangue”, del resto, non lo dice soltanto la saggezza popolare ma da qualche anno, prove scientifiche alla mano, anche la medicina tradizionale. Per salvarci dalla lugubre, violenta decadenza dei nostri tempi bisogna saper recuperare a tutti i costi la capacità di compiere quel piccolo miracolo di leggerezza che è una ristata.

Sabato 28

il clima di allegria lasciato dalla doppia lezione di risologia non abbandonerà di certo l’università di Aristan; infatti, dopo la seconda lezione di Poesia dell’improvviso tenuta dal professor Salvatore Zucca che ci accompagnerà attraverso le voci armoniose della poesia orale di tutti i i tempi, il professor Marco Schintu terrà la sua seconda, attesissima lezione di Paura. Marco Schintu nella sua prima lezione ha saputo interpretare come pochi il ruolo di docente della nostra università; chiamato infatti a proporre una materia “sommamente impura; visceralmente, emotivamente e spiritualmente contaminata dalla sua vita”, ha raccontato e organizzato didatticamente situazioni autobiografiche di paura che hanno travolto tutti i presenti in una progressiva, irrefrenabile ondata di ilarità.

Istruzioni per le modalità di ingresso

Le lezioni, con una priorità per gli iscritti, sono aperto a tutti ma chi deve regolarizzare l’ingresso giornaliero dovrà giungere con largo anticipo (la reception entrerà in funzione dalle 19,00). L’accesso in aula sarà consentito dalle ore 20 e in mezz’ora tutti dovranno aver preso posto; alle 20,30, infatti, si effettueranno i preliminari per le lezioni (distribuzione delle bandiere, note di servizio ecc.) che inizieranno alle 20,45. A quel punto, nel rispetto per chi parla e per chi ascolta, non potrà più entrare nessuno. Si raccomanda, dunque, la massima puntualità.