Chiediamo scusa ai rosiconi di tutto il mondo. Hanno ragione loro: l’università di Aristan non è nelle mappe (manco fosse uno scoglio dell’Isola del Giglio), dunque non ha senso prendersela con una legione molto speciale della categoria: i sardi. C’è stato quello che un vecchio premier chiamava misunderstanding per sentirsi internazionale e che in italiano chiamasi malinteso. Detto questo, va sottolineato che i popoli continuano tuttavia ad esistere (difatti sono sulle mappe). E che tra questi i sardi hanno fama di rosiconeria special. Ne ha ucciso più l’invidia della malaria, sosteneva la grande cantante folk Maria Carta. Mica sbagliava.
Giorgio Pisano
COGLI L’ATTIMO
da “Non ci resta che piangere”, 1984 di Roberto Benigni
(scelto da Patrizia)