I temi da affrontare non mancano: il coraggio, la paura, l’odio, l’umanità, il rispetto. Sono tutti parenti stretti, cugini in primo grado dell’università di Aristan e della sua ragion d’essere: la Facoltà di Scienze della felicità. Perché non provare a scriverci sopra editoriali come questo? L’importante è stare nei limiti delle ottocento battute circa e inviarle (debitamente firmate) a amministrazione@aristan.it. Tutte quelle che susciteranno interesse e attenzione verranno ospitate nell’home page di questo sito. Misurarsi con le parole (e con la sintesi) significa abituarsi a parlare in modo netto e chiaro. Ne guadagna la sensibilità di ciascuno di noi, il pluralismo e il confronto delle idee.
Giorgio Pisano
COGLI L’ATTIMO
da Il secondo tragico Fantozzi (1976) di Luciano Salce
con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Nietta Zocchi
(scelto da Ettore)