SUPERSPECIALIZZAZIONE


Editoriale del 21 ottobre 2012

Emozionato, ruppi i sigilli dell’Archivista Giovanni Mirella, chiusi da duecento anni. L’apertura della memoria di un archivista è un evento raro, e mi aspettavo una grande partecipazione di accademici. Invece era presente solo un distratto Filippo Martinez: foglio e matita, schizzava scene di “Un circo in paradiso” (opera destinata ad affrescare la volta della 5°sala d’Archivio). Leggendo la memoria, ebbi subito una sorpresa: Giovanni Mirella era in realtà la signora Mirella Giovanni. Ambiziosa e intelligente, (anche con l’aiuto del ricco e potente genitore), studiò Scienze Naturali e intraprese la carriera universitaria in tempi molto difficili per le donne. Le sue prime pubblicazioni trattavano di botanica, ma in modo così generico da riscuotere solo modesti apprezzamenti. Allora, decise di specializzarsi nello studio della flora arborea mediterranea. Buoni i risultati, però non si sentiva appagata: altri studiosi della stessa materia erano più apprezzati di lei. Così restrinse ancora l’ambito di ricerca, e poi ancora, e ancora… fino ad arrivare alla pubblicazione di un argomento che conosceva meglio di chiunque altro al mondo: “Morfologia fogliare del Fico comune presente nel cortile di casa della dottoressa Mirella Giovanni”.
A quel punto Filippo sbottò in un “Ah” di soddisfazione. Entusiasta, mi mostrò lo schizzo appena fatto: “Angeli funamboli con grandi baffi bianchi e ali da mosca”.

Carlo M.G. Pettinau
(Archivista dell’Oblio)

COGLI L’ATTIMO

 

Hey Joe live di Jimi Hendrix a Woodstock (1969)

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA