Materia: ZEN
(Accademico Perduto del Giudicato d’Arborea)
Esperto nelle Arti Marziali, miete soddisfacenti risultati agonistici in ambito sportivo ed insegna per circa vent’anni il Judo, il Karate e il Kendo. Inizia nel contempo, sul finire degli anni ’60, l’esperienza dello Zen grazie all’incontro con Taisen Deshimaru – figura carismatica e pioniere dello Zen europeo – di cui diviene uno dei discepoli più prossimi. Primo europeo nel Lignaggio Zen Sōtō, nel 1983 è legittimato nel Dharma buddhista da Narita Shūyū Rōshi. È tra i maggiori protagonisti della giovane storia dell’Unione Buddhista Italiana -di cui è presidente dal ’90 al ’93 .
Alla fine del 2004 diviene Abate di Fudenji, centro di spiritualità e cultura; crocevia aperto al dialogo e al confronto con le componenti d’avanguardia della cultura religiosa e scientifica contemporanea (dal 1989 a Fudenji è stato istituito un Seminario teologico).
Tra le sue principali pubblicazioni: Il pensiero religioso di Taisen Deshimaru Roshi, Maestro Zen del XXI secolo (Ed. Il Cerchio, Rimini, 1987); Sapienza d’Oriente e d’Occidente – Atti del Convegno Internazionale “Buddhismo e Cristianesimo in dialogo di fronte alle sfide della scienza” – Salsomaggiore, 1997, (Ed. Il Cerchio, Rimini, 1999); Le sfide dell’Asia – modelli educativi a confronto, (AA.VV. 2003); Mondo piccolo, Roba dell’altro mondo, (AA.VV. 2005); Fatti di terra (Casadeilibri edizioni, 2008).