Il comune di Sassari ha stabilito che dal 12 giugno al 30 settembre, fra le 15.30 e le 19, la zona cinta da via Fontana e via Moscatello sarà restituita ai legittimi proprietari, i “pizzini”. “Ci dispiace per i cittadini che protestano per i parcheggi. Parleremo, spiegheremo, una soluzione si troverà. Ma per noi, i bambini vengono prima”, ha spiegato il sindaco Nicola Pinna. È doloroso sapere che questo tempo imbecille chiude sempre più i piccoli esemplari d’uomo in questa o quell’altra istituzione: le scuole di nuoto, calcio e tennis, il marciare delle vacanze irreggimentate e il cappio degli appartamenti. La maledetta protezione dei genitori. Con i suoi pericoli, le sue delusioni e i suoi amori, con le amicizie infinite, le biglie le nuvole le foglie, l’asfalto e la pioggia, le lucertole e i palloni la strada è maestra e illusione, padre e dittatore, una piccola frontiera selvaggia per le ginocchia che frullano, per le ferite e i nodi della società in libera articolazione. È lecito sperare in un’estensione della delibera sassarese, nello spazio e nel tempo. Che ai bambini sia concesso lo spettacolo delle stelle. Spenderanno il resto della vita a chiedersi chi o cosa li ha strappati al pieno di quel grembo, e quando i più cocciuti troveranno risposta non avranno che molti silenzi per cantarla. Sia in loro profondo e resistente lo spettacolo delle stelle.
Luca Foschi
(Inviato di guerra da Aristan\ Aristan’s war correspondent)
Con i suoi pericoli, le sue delusioni e i suoi amori, con le amicizie infinite, le biglie le nuvole le foglie, l’asfalto e la pioggia, le lucertole e i palloni la strada è maestra e illusione, padre e dittatore, una piccola frontiera selvaggia per le ginocchia che frullano, per le ferite e i nodi della società in libera articolazione (da IL MONDO SAVATO DAI BAMBINI (PER STRADA), editoriale di Luca Foschi)