IL VALORE DELLA VERITÀ


Editoriale del 27 settembre 2015

La vita non è un bluff. Le bugie hanno le gambe corte e non vanno molto lontano. Non avendo alcun riscontro di realtà sono anche molto difficili da ricordare e molto costose in termini di memoria di lavoro e di relazioni umane.
Le bugie sono faticose da vivere e quasi impossibili da sopravvivere perché, prima o poi, quando meno te lo aspetti, emergono dagli abissi della vita. Il valore della verità è invece concentrato dalla sua tenuta nel tempo. Dire la verità è già parecchio, ma essere veri vale persino di più perché definisce uno stile di comportamento che non ha bisogno di mezzi sguardi o di carte false quando invece basta una stretta di mano o una pacca sulle spalle.
Di tutti i guai prodotti dall’essere bugiardi quello più grave si consuma quando il nostro Demone Nascosto lo usa come cibo e nutrimento per demolire tutto quello che siamo dalle fondamenta di noi stessi. Ecco perché verità e coscienza sono la stessa cosa e le bugie sono capaci di ucciderle entrambe, in un soffio solo.

Luca Pani
(Psiconauta ad Aristan)

COGLI L’ATTIMO

 

da La bugia (Be big 1931) con Stan Laurel e Oliver Hardy

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA