IN PATAGONIA


Editoriale del 4 febbraio 2019

Apprendiamo grazie a un’anonima fonte del governo britannico che in caso di tumulti innescati da un mancato accordo sull’uscita dall’Europa la regina Elisabetta verrebbe tradotta in un luogo segreto lontano da Londra. Rispolverature di un protocollo partorito nelle bigie stagioni nucleari (redivive) della Guerra Fredda. In fondo nei secoli l’amore sovrano ha sempre mantenuto una solida diffidenza nei confronti della massa. A ragione: grazie ad alcuni mesi d’insistenti fregnacce pochi hanno convinto molti di una balla colossale. Fossi nella vetusta eviterei di replicare il coraggio manifestato durante i bombardamenti nazisti, quando il padre balbuziente decise di restare a Buckingham Palace.  Certo, allora era il nemico, non il popolo bambino. “Coglioni!” griderei sorvolando in aereo la cagnara, i parlamentari appesi ai lampioni, Filippo che sonnecchia con la bava sul mento. L’unico gesto regale possibile, prossimo alla repubblica.

 

Luca Foschi

(Inviato di guerra da Aristan\ Aristan’s war correspondent)

 

In fondo nei secoli l’amore sovrano ha sempre mantenuto una solida diffidenza nei confronti della massa. (da IN PATAGONIA – Editoriale di Luca Foschi)

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA