TENACI, COME LA PASTA


Editoriale del 23 aprile 2020

Un piatto di pasta con pomodoro fresco e basilico è commovente già di suo. Se poi la pubblicità, in questi momenti tragici, lo utilizza per ricordarci quanto orgogliosi dobbiamo essere delle nostre disgrazie e del nostro paese e che la pasta sana le ferite e chiude le cicatrici, gli occhi si riempiono di lacrime. La pubblicità, e non solo quella dei prodotti alimentari, ha marcato le diverse fasi dell’epidemia di COVID-19 in Italia cavalcando la retorica. Durante il breve quanto illusorio periodo di “andrà tutto bene” in una sbornia di tricolori e arie pucciniane sembrava surreale vedere ancora negli spot assembramenti di amici o familiari intenti a brindare: “ce la faremo, tutto tornerà come prima”. Il 27 marzo, però, si contarono 969 morti. Ora in vista del salto nel buio della fase 2 (tutti liberi), con milioni di persone senza un soldo e ancora qualche centinaio di morti al giorno, la pasta viene usata per glorificare le doti di resilienza e di coraggio del popolo italiano, sigillato in casa da oltre un mese. Negli spot di diverse note marche di spaghetti, conchiglioni e penne rigate si definiscono gli italiani “tenaci”, come la pasta di grano duro. Non tutti purtroppo. I meno tenaci sono appena morti a migliaia, come le mosche. E nelle residenze per anziani la malattia ha fatto stragi. Una mia zia di soli 98 anni, entrata in uno di questi luoghi poco prima che comparisse il virus, sembra essere sopravvissuta all’ecatombe. Parla e respira ancora, ha addirittura superato una polmonite di dubbia natura. In una videochiamata sono riuscito a salutarla, e piangevamo come nello spot della pasta. Coraggio zietta, tra un po’ arriverà la fase 2 e dopo, se non bastasse, anche la fase 3. Verremo a riabbracciarti e a riportarti a casa. In fondo sei sempre stata tenace, proprio come la pasta di grano duro.

 

Marco Schintu

(Ufficio pesi e misure di Aristan)

 

Dopo il breve quanto illusorio periodo di “andrà tutto bene” (il 27 marzo si contarono 969 morti) e la sbornia di inni nazionali e arie pucciniane… (da TENACI, COME LA PASTA – Editoriale di Marco Schintu)

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA