Se un giorno volessi provare a convincermi a diventare vegetariano (un po’ come decidere di smettere di fumare) inizierei chiedendomi perché continuo a mangiare fegato. Addirittura in cinquantadue modi, marinato, arrosto, brasato, fritto o impanato. Mi piace, ma è sempre una prova di coraggio, anche se evito di mangiarlo crudo. Il fegato infatti, per quanto se ne vantino le caratteristiche nutrizionali, è per sua natura inquinato, tossico, chimico, grasso, albergo di parassiti incistati. Sorvoliamo su quello di oche e anatre, oggetto di speciali attenzioni e ingozzamenti. Ma del fegato di un bovino adulto o di un vecchio tonno cosa si può dire? Che, proprio come il mio, ha accumulato negli anni piombo, cadmio, mercurio e decine di altre sostanze tossiche, dai pesticidi alle diossine. E pure l’olio di fegato di merluzzo, punitivo e disgustoso ma magnificato per le sue virtù, non scherza. Il rischio supera il beneficio? Difficile da stabilire.
In conclusione: continuerò a mangiare fegato. In cinquantadue modi. Sapendo di ingerire una salutare schifezza.
Tony Cinquetti
(Etica gastronomica)
COGLI L’ATTIMO
Paté di fegatini con mele al passito e crostini di pan brioche: una ricetta