PAROLE PAROLE PAROLE


Editoriale del 1 aprile 2025

Nelle librerie, gli scaffali delle nuove uscite sono pieni di testi sulla lingua. “Le parole fanno il solletico” si intitola un saggio scritto a quattro mani da Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi, mentre il nuovo libro di Roberto Vecchioni, “L’orso bianco era nero”, racconta in modo divertente e trascinante la storia della parola, attraverso etimologie, leggende e giochi enigmistici d’autore (Boccaccio, Leonardo e Galilei), partendo da una dichiarazione fondamentale: “La parola (e l’arte in genere) è l’unica vera invenzione umana, tutte le altre sono scoperte, dalla ruota al bosone”. Se ci rifugiamo nelle parole sarà perché i fatti ci spaventano. Ma le parole sono esse stesse fatti, sostiene in un discorso memorabile papa Francesco, che, per disarmare le guerre, esorta a disarmare prima le parole: “Sentite tutta l’importanza delle parole: non sono mai soltanto parole, sono fatti che costruiscono gli ambienti umani”. Quando io chiamo il mio avversario “quel cretino” o “quel ciccione”, la mia lingua è già carica di cartucce e, diceva Cechov, se sulla scena c’è un fucile, state sicuri che, prima che la commedia finisca, quel fucile sparerà. Ogni ambiente umano, dalla famiglia al luogo di lavoro, dall’aula scolastica all’autobus, è costruito dalle parole, e in questi tempi serpeggia un clima assai nervoso, sia alla Casa Bianca che alla riunione di condominio, tra gli ospiti dei talk show come tra chi guida l’auto nel traffico. Le parole, continua Francesco, “possono collegare o dividere, servire la verità o servirsene. Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra. C’è un grande bisogno di riflessione, di pacatezza, di senso della complessità”. Parole sante. 

Fabio Canessa (Preside del Liceo Olistico Quijote di Aristan)

“Nelle librerie, gli scaffali delle nuove uscite sono pieni di testi sulla lingua. “Le parole fanno il solletico” si intitola un saggio scritto a quattro mani da Daniel Pennac e Stefano Bartezzaghi” Da PAROLE PAROLE PAROLE – Editoriale di Fabio Canessa (Preside del Liceo Olistico Quijote di Aristan)

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA