DENTRO LA STORIA


Editoriale del 6 marzo 2025

Nella mia famiglia gli avvenimenti più importanti – nascite, morti, matrimoni – si sono sempre accavallati a episodi che hanno segnato la Storia. Mio nonno Annibale, che odiava i comunisti, considerò un segno del destino la nascita di mio padre il 5 marzo del 1953, il giorno in cui morì Stalin. L’altra sua figlia Fiamma nacque il giorno in cui fu ucciso John Fitzgerald Kennedy, il 22 novembre 1963 e restò vedova giovanissima il 9 novembre 1989, quando cadde il muro di Berlino. D’altra parte, lo stesso Annibale morì nel suo letto il 10 settembre 2001. Il giorno dopo a New York le Torri Gemelle furono colpite dagli aerei degli attentatori proprio mentre i becchini si apprestavano a chiudere la sua bara. Ma tutti, proprio tutti – parenti, amici, conoscenti, becchini – eravamo troppo impegnati a guardare l’Apocalisse nel televisore in cucina per ricordarci di lui. La sua salma restò a puzzare nel salone di casa, il funerale venne rimandato.

Viviamo tempi straordinari, sono giorni in cui si fa la Storia. Il mondo viene distrutto da un pazzo che ha Dio dalla sua parte e fa girare velocemente la giostra. A casa nostra non sappiamo cosa aspettarci.

Marco Schintu (Ufficio pesi e misure di Aristan)


“Mio nonno Annibale, che odiava i comunisti, considerò un segno del destino la nascita di mio padre il 5 marzo del 1953, il giorno in cui morì Stalin.” DENTRO LA STORIA ­– Editoriale di Marco Schintu (Ufficio pesi e misure di Aristan)

« Archivio »

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA