L’ORGANIZZAZIONE MELODICA DEL CERVELLO


Editoriale del 10 gennaio 2014

Perché la musica ci affascina al punto che il suo ascolto è un’esperienza non solo emotiva, ma anche profondamente cognitiva? Forse perché, come oggi rispondono gli studiosi del cervello, il funzionamento di quest’ultimo è la fusione di contenuti diversi, non dissimile dalla fusione polifonica di un’esecuzione orchestrale. Possiamo allora pensare alla nostra vita mentale come l’espressione di numerose linee di esecuzione parallele che si dispiegano nel tempo. Lo stato di veglia, l’emozione di fondo e i bassi livelli di attenzione saranno sempre presenti negli stati della nostra mente, dal momento del risveglio a quando ci si addormenta. Le emozioni specifiche, l’attenzione concentrata e le particolari sequenze di azioni (i comportamenti) faranno la loro comparsa di tanto in tanto, come richiedono le circostanze, e così anche i resoconti verbali.
Una mente educata all’ascolto della musica sa comportarsi come il miglior direttore d’orchestra, il quale riesce a evitare che l’ascoltatore abituato alla melodia unica rimanga spaesato dalla pluralità di voci e di suoni della polifonia, avvertendola come l’effetto spiacevole di far “vagare l’orecchio”. E al pari di lui questa mente è in grado di condensare nello stesso istante la pluralità che ne risulta, organizzandola in modo che non si abbia né un assembramento disordinato, né una semplice sommatoria, ma una struttura ben regolata dalla quale scaturisce un incremento di significato.
L’appassionato di musica proprio per questo saprà sviluppare un discorso assimilabile a un germe da cui cresca una struttura via via più intricata e chi lo ascolta ne seguirà l’andamento con un’attenzione diffusa, non concentrata su un’unica voce ma sulla struttura globale, e godrà della capacità del suo interlocutore di parlare in molte lingue anziché in una sola, facendole colloquiare in modo paritetico, armonizzandole ed estraendone un senso che si arricchisce sempre più.

Silvano Tagliagambe
(Epistemeudomonologo di Aristan)

COGLI L’ATTIMO

 

da Fantasia (1940) diretto da registi vari e prodotto da Walt Disney

  • MANIFESTO DI ARISTAN


    ANTEPRIMA
  • PROMO ARISTAN ROBERTO PEDICINI


  • INNO


  • IL TEMPO DEI TOPI DI FOGNA


  • CIAO NADIA